La lirica Toccata (in settenari con due endecasillabi e due ottonari sdruccioli legati da rime e assonanze), risale al 1932 e testimonia dei modi del primo Mario Luzi, anche se fu raccolta nel volume La barca non alla prima edizione del 1935, ma alla seconda, del 1942. L'occasione sembra scaturire dall'osservazione della natura, colta nel trapasso stagionale dall'inverno alla primavera, ma i riferimenti alla realtà sono molto labili e servono più che altro a concretizzare uno stato d'animo che è di sospensione e di indecisione.
Read More »“Il Castello”: il trionfo dell’impotenza umana
Il romanzo Il Castello, scritto intorno al 1922 e pubblicato postumo nel 1926, è l'ultimo dei tre romanzi del grande scrittore praghese Franz Kafka. Rimasto incompiuto, questa oscura opera è incentrata sui temi della burocrazia, della legge come ordine globale, dell'alienazione e della frustrazione incessante in cui versa l'uomo che tenta di integrarsi in un sistema che lo invita e lo allontana contemporaneamente
Read More »Top ten settembre 2015
Nella classifica dei libri più venduti su IBS nelle prime due settimane di settembre troviamo in prima posizione Quello che non ti uccide di Lagercrantz David, edito Marsilio. Lisbeth Salander e Mikael Blomkvist sono tornati. Dopo dieci anni dal caso …
Read More »La biblioteca del Fu Mattia Pascal
A fare da sfondo scenografico alle due Premesse del notissimo Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello è una biblioteca, utilizzata come un originale cronotopo: essa significa uno spazio fuori dello spazio e un tempo fuori del tempo, lo spazio e il tempo in cui si svolge la narrazione.
Read More »“La via smarrita” di David Valentini: filosofia in versi
La via smarrita (Eretica Edizioni, 2015) del giovane autore David Valentini rappresenta un'eccezione nel nostro panorama letterario, in primis perché si tratta di una produzione in versi, in secondo luogo perché l'autore registra con passione e rapidità alcuni dei momenti chiave della nostra esistenza.
Read More »Top ten agosto 2015
Classifica Top ten dei libri più venduti nella settimana dal 24 al 30 agosto 2015: 1. La ragazza del treno, di Paula Hawkins (Piemme) 2. Grey, di E.L. James (Mondadori) 3. After, di Anna Todd (Sperling & Kupfer) 4 Era …
Read More »Giuliano Gramigna, tra ermetismo e sperimentalismo
Dopo aver studiato giurisprudenza a Milano, lo scrittore e critico letterario Giuliano Gramigna esordisce come redattore sul periodico milanese <
Croce, la letteratura napoletana e la tradizione italiana
Secondo Croce, la letteratura non esprime altro che se stessa; il concetto di tradizione italiana è nella Letteratura della nuova Italia, concetto militante. Tale letteratura ha il vuoto alle sue spalle e proprio Croce ha "inventato" la tradizione, prendendo in esame una delle grandi culture regionali come quella napoletana, per immetterla nel contesto nazionale
Read More »