Giovanni Anselmo presenta la sua terza personale presso la Galleria Alfonso Artiaco, a piazzetta Nilo; le precedenti nel 1991, nello spazio di Pozzuoli, e nel 2005 a Palazzo Partanna in piazza dei Martiri a Napoli. Tra i primi nella cerchia dei fondatori del movimento Arte Povera, Anselmo sin dal finire degli anni ‘60 trae la propria ispirazione dall’osservazione degli eventi naturali e dall’energia che ne scaturisce. La sua ricerca radicale combina materiali di diversa natura in continuo dialogo o conflitto, rendendo quasi tangibili le forze che animano l’opera d’arte, manifestandosi attraverso gli effetti sul mondo circostante.
Read More »I poeti liguri del ‘900: Sbarbaro, Barile e Montale
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, che fece da cerniera tra la poesia classicheggiante della tradizione e il simbolismo francese, e Mario Novaro, autore di un solo libro di poesie (ricco di risonanze) e fondatore della rivista antologica più ricca del primo 900 “Riviera ligure”, furono indicati da Carlo Bo come poeti che avevano favorito il deciso rinnovamento della nuova poesia del '900. Camillo Sbarbaro pubblicò nel 1914 la sua raccolta di poesie intitolata “Pianissimo”: anche per lui il riferimento culturale più evidente era il simbolismo francese, sul quale aveva innestato i temi che maggiormente gli stavano a cuore: l’assenza di certezze, lo scorrere del tempo, la città come solitudine, la natura come sola occasione di salvezza, il rifugio nei sentimenti familiari.
Read More »Tommaso Amadei, teologo: ‘Il dolore è un promemoria: richiama costantemente e con forza ciò che siamo stati e che non siamo più’
Viviamo in un momento storico dove l’apprensione morale per i diritti di libertà e uguaglianza è fortissima e anche plausibile, da una prospettiva secolarizzata, nondimeno la minaccia contro la quale bisognerebbe esprimere maggior preoccupazione coinvolge un orizzonte millenario molto più complesso, quello giudaico-cristiano. Il senso del Cristianesimo originale si condensa intorno al camino della promessa di Cristo, la promessa escatologica della vita eterna.
Read More »La Galleria Alfonso Artiaco celebra L’Art Days-Napoli e Campania
Presso la prestigiosa Galleria Artiaco di Napoli, è partita la mostra dal titolo Accesso, curata da Christian Malycha con la partecipazione degli artisti André Butzer, Albert Oehlen, David Schutter, Jana Schröder, Raphaela Simon e Ulrich Wulff per celebrare l'Art Days - Napoli e Campania. Fondendo l'espressionismo europeo con la cultura popolare americana, il tedesco André Butzer si è fatto strada attraverso gli estremi artistici e politici del 20° secolo - vita, morte, consumo e intrattenimento di massa - fino al 21° secolo. Con influenze ad ampio raggio tra cui Paul Cézanne, Edvard Munch, Henri Matisse, nonché Walt Disney e Henry Ford, Butzer ha sviluppato un universo fittizio unico ed elaborato.
Read More »‘Le due vite di Tu’, il romanzo di formazione di Aldo Cernuto
Solo dalle ferite può uscire un respiro vitale, che coincide con un cambiamento esistenziale che ha il sapore di una pacificazione familiare: è questo uno dei messaggi che contiene il romanzo di Aldo Cernuto, copywriter e direttore creativo in network pubblicitari, dal titolo Le due vite di Tu, romanzo di formazione sotto forma epistolare che non risparmia al lettore un doppio finale. Le due vite di Tu racconta i due momenti contrapposti della vita del protagonista: nella prima parte l’autore si concentra sulla nascita fino all’adolescenza di un bimbo in apparenza ritardato, figlio di genitori separati.
Read More »Presentazione del libro “Caccia al Ladro a Venezia” di Chiara Padovan all’Hotel Carlton di Venezia il 18 dicembre
Venezia, 10 dicembre 2021 - Una commedia romantica e divertente, perfetta per la trama di un film, ambientata a Venezia, che vede due amanti alle prese con un fantomatico ladro di gioielli. Dopo "Primo bacio a Venezia", la scrittrice Chiara Padovan torna a far sognare in particolare il pubblico femminile con il libro "Caccia al ladro a Venezia", un altro intrigante episodio della storia d'amore tra Sissi e Sergej, pubblicato da Libromania (un marchio di DeA Planeta Libri), che l'autrice verrà a presentare all'Hotel Carlton On The Grand Canal di Venezia sabato 18 dicembre alle 17.30.
Read More »‘Origami’, l’affascinante opera di Sabatina Napolitano
Origami (l'arte orientale di piegare la carta) è un romanzo della scrittrice sarda Sabatina Napolitano, insegnante di matematica e scienze alle scuole medie e superiori, amante della poesia. L'opera richiama a riflessioni essenziali, una sorta di fiction che rappresenta un punto di contatto con le vite di tutti. Protagoniste del romanzo sono le esperienze di Olga, le scelte di Jeremy, il coraggio di Edoardo che appassionano e coinvolgono il lettore. Origami è un insieme di generi diversi: a tratti un giallo, a tratti un romanzo psicologico, in dei punti un romanzo rosa. La favola di Olga allevata dai nonni diventa una affascinante storia di sfide, compromessi, trasformazioni che seminano magia e diffondono nel lettore i presupposti di un inseguimento.
Read More »Mostra museale d’arte sacra a Castiglione Olona dal 12 dicembre al 9 gennaio
Dodici opere d'arte antiche che ripercorrono i fasti e la maestria dei grandiosi Maestri italiani dal 1400 al 1750 sulla tematica della natività, della famiglia e la nascita di Cristo. Opere cariche di patos, atmosfera e colori sfumati o cangianti che donano magia all'osservatore che si perde con il suo sguardo e la propria anima nel vortice delle emozioni legati al tema del sacro che lo porterà a completare tale percorso artistico grazie al gemellaggio con i 600 anni della Basilica della Collegiata sita a poche centinaia di metri sulla cresta della collina che l'accoglie ove il Geniale Masolino Da Panicale affrescò la vita di San Giovan Battista e come in un virtuale passaggio dello scettro dell'arte attraverso i secoli il pubblico potrà ammirare l'unica opere contemporanea del Maestro italiano Milo dal titolo “Omaggio alla Vergine delle Rocce” unico dipinto scelto a livello nazionale per rappresentare tale prezioso evento.
Read More »