Breaking News
Home / Opere del ‘900 (page 29)

Opere del ‘900

Il fenomeno Hunger Games-Il canto della rivolta

Hunger gmaes

Hunger Games. La ragazza di fuoco. Il canto della rivolta. Questi i titoli della trilogia di Suzanne Collins, un fenomeno editoriale prima, cinematografico poi. Una storia semplicemente cruda e brutale, la traiettoria di una società portata al limite della legalità, del rispetto e del senso di umanità, il disegno della democrazia distorta e dell'abuso tecnologico, la precisa descrizione dell'irrazionale senso dell'amore, l'evidenza della fragilità della vita.

Read More »

Storia di chi fugge e di chi resta, di E. Ferrante

Elena Ferrante

Elena Ferrante è una narratrice e rifugge da intenti pseudo pedagogici e si astiene dall'azzardo narcisistico di fornire una qualche spiegazione. In Storia di chi fugge e di chi resta, l'autrice ha raccontato e descritto una vita, un’amicizia, un’epoca storica, una generazione e la sua catastrofe. Andare oltre e trovare una spiegazione di senso sta a chi legge, perché questo è quello che si fa con i grandi libri.

Read More »

“Todo modo”: il potere secondo Leonardo Sciascia

Todo modo libro

In Todo modo, romanzo pubblicato nel 1974, le indagini sulle oscure trame del potere che sembrano trovare chiara connivenze nel governo di quegli anni, si rivolge più direttamente e più chiaramente al sistema di potere democristiano; il nesso con la tradizione cattolica e gesuitica del partito deriva già dal titolo del romanzo ricavato da una frase degli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola.

Read More »

Irène Némirovsky: Nascita di una rivoluzione

Irene Nemirovsky

Negli ultimi anni è cominciata una riscoperta delle opere di Irène Némirovsky da parte delle case editrici italiane, come l’Adelphi con la pubblicazione di Suite Francese nel 2005, in seguito al settantesimo anniversario della morte della scrittrice ucraina deportata nel 1942 ad Auschwitz. L’opera di diffusione dei suoi scritti comprende anche opere inedite come la raccolta di racconti Nascita di una rivoluzione, edita da Castelvecchi editore nel 2012, comprendente due scritti pubblicati per la prima volta nel 1938 e l’ultimo solo postumo nel 2011.

Read More »

Ricorda con rabbia, di John Osborne

Osborne- ricorda con rabbia

Londra, 1956. Un giovane di nome John Osborne finisce un'opera teatrale che da il via ud un movimento che verrà presto riconosciuto dalla critica con il nome di Angry Young Men – i Giovani Arrabbiati. Una società che non funziona, ingranaggi usciti dai cardini e nessuno che dimostri il coraggio o la voglia di riparare: è questa la ricetta della rabbia che caratterizza Jimmy Porter, il giovane protagonista di Look Back in Anger- Ricorda con rabbia.

Read More »

Sherlock a Shanghai, di Cheng Xiaoqing

Sherlock a Shanghai

Il protagonista di Sherlock a Shangai è ben inserito nel contesto orientale che l’autore non tradisce, creando una sinestesia tra Oriente e Occidente, ne evidenzia le tensioni e le atmosfere con un andamento narrativo che è proprio di quello orientale. Un microcosmo meraviglioso, tra due tradizioni importanti che si incontrano e dialogano, offre al lettore una di quelle magie che a volte si concretizzano sulle pagine migliori della letteratura.

Read More »

Il gioco segreto del tempo, di P. S. Garnica

Paloma Sanchez Garnica

Il gioco segreto del tempo è l’ultimo romanzo della scrittrice spagnola Paloma Sànchez-Garnica, che ha raggiunto il successo nel 2012 con la pubblicazione del suo terzo romanzo storico, La cattedrale ai confini del mondo, grazie al quale ha scalato le classifiche spagnole e italiane. Il gioco segreto del tempo narra la storia di due generazioni di uomini: coloro che sono vissuti in un periodo di grande sofferenza per tutta la Spagna, durante la guerra civile, e chi, ai giorni nostri, cerca di scavare in quel passato non troppo lontano per scoprirne i segreti e cercare di dare un senso a ciò che è accaduto.

Read More »