Un po’ Trainspotting, un po’ Noi ragazzi dello zoo di Berlino, Non sbronzarti mai all’ora di punta di Andrea De Curtis si fa strada nel mondo del self-publishing con irruenza, determinazione e con un linguaggio chiaro e forte. Il romanzo racconta di periferie, di compagnie sbagliate, di come la vita può avvilupparsi in una spirale sempre più fitta di perdita di controllo verso di sé e verso gli altri.
Read More »“Naufragi di paesaggi interni. Frammenti”. La raccolta poetica intimista di Andrea Ravazzini
“Naufragi di paesaggi interni. Frammenti” è la silloge poetica di Andrea Ravazzini che raccoglie in ordine cronologico una selezione di componimenti poetici, in versi liberi, composti ed elaborati dall’autore nel corso di un lungo periodo di tempo compreso tra il 1997 e il 2022. Le influenze più significative che hanno improntato in modo preponderante l’evoluzione dello stile di composizione dei frammenti e dei componimenti derivano dalla lettura di classici italiani, come Ungaretti e Pavese, di poetesse della corrente confessional (Sexton, Plath), di Pessoa, ma in particolare dalla lettura dell’opera poetica di Antonia Pozzi e di Cristina Campo.
Read More »‘La ferocia con il pizzo’ di Lisa Di Giovanni. Una nuova edizione per celebrare la poesia e l’amore
La ferocia con il pizzo, uscito per Edizioni Jolly Roger, è la silloge di Lisa di Giovanni. Originaria di Teramo, Di Giovanni non è solo una poetessa e scrittrice, ma anche una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei giornalisti del Lazio. È Direttore del semestrale cartaceo “La finestra sul Gran Sasso” ed è responsabile unico dell’ufficio stampa Pubbliche relazioni & Editoria. Ideatrice del Concorso Letterario Nazionale FavolosaMente, collabora, con innumerevoli tesate giornalistiche e con diverse reti televisive che si occupano di diffondere libri. Da giugno 2021, fa parte di un “Team di professioniste e imprenditrici” di eccellenze italiane: gruppo coadiuvato dalla Confederazione AEPI (Associazioni Europee di professionisti e Imprese), ed è cofondatrice del marchio “Sinapsi 180” insieme alla prof.ssa Maura Ianni. Dopo il suo ultimo libro di poesia, pubblicato in inglese e italiano, intitolato "Daylight", ritorna nuovamente sul mercato editoriale ancora una volta con raccolta di poesie. In questa inedita silloge, è l’amore il filo conduttore su cui viene intessuta tutta la narrazione.
Read More »‘Tra maschere e ombre’ di Giovanni Oro. Il primo volume della saga di fantascienza militare Xipe
Tra maschere e ombre è il primo volume in formato e-book (Delos Digital) della saga fantascientifica-militare dello scrittore palermitano Giovanni Oro. Anno 513 dalla Fondazione dell'Impero Umano. Decine di pianeti riuniti sotto un unico governo e con un unico scopo, estendere il più possibile il dominio dell'umanità. Ma le prime crepe iniziano a formarsi in una struttura apparentemente solida. Crepe che la guerra con i Ralt, un popolo alieno che ha costruito la società intorno ad una religione votata al dolore non può che allargare. La guerra è a un bivio, da una parte la vittoria dall'altro la distruzione di ogni essere umano, ridotti allo stremo, le forze imperiali lanciano un ultimo disperato attacco, un ultimo tentativo di ribaltare la situazione.
Read More »‘Siamo rimaste nude nello specchio’, l’antologia di racconti al femminile di Emilia Testa
Per la casa editrice torinese Giovane Holden Edizioni è uscita in libreria una raffinata antologia di racconti a opera della scrittrice Emilia Testa. L’opera, evocativa fin dal suo titolo, si chiama “Siamo rimaste nude nello specchio” e si fa carico di raccontare una sequenza di appassionate – e talvolta dolorose – storie che hanno donne per protagoniste. Donne che amano troppo, donne che ancora non hanno imparato ad amare, ma soprattutto donne che non ricevono amore. L’opera di quasi duecento pagine è una lettura che intende mettere luce sui sentimenti delle donne – spesso non raccontate con l’attenzione che meriterebbero. Con una elegante prefazione a cura della scrittrice Viola Conti e uno stile degno di nota, Emilia Testa regala ai lettori uno spettro di storie che se da un lato garantiscono qualche ora di puro piacere letterario, dall’altro invitano a riflettere a fondo sui numerosi temi trattati.
Read More »‘Pensieri. Di terra, di vita, d’amore’, l’esordio poetico del marchigiano Domenico Cornacchia
Dopo il successo della sua opera prima Resto qui, Domenico Cornacchia, ritorna in libreria con Pensieri. Di terra, di vita, d’amore, pubblicato con Edizioni Efesto. Lo scrittore marchigiano per la seconda volta affida nelle mani del lettore, le sue poesie, Pensieri, come lui stesso definisce i suoi scritti. Pensieri. Di terra, di vita, d’amore è una silloge di componimenti breve, in cui vengono toccati diversi temi. Già dalle prime battute si ha la sensazione di essere catapultati in uno scenario bucolico, immersi nella natura incontaminata e nella fauna selvatica, dove si respira la libertà e si ode la soave melodia del fischio del vento e del cinguettio degli uccelli. È forte la necessità di allontanarsi per prendersi cura di noi stessi. È tempo che la nostra anima si risvegli ritornando ad assaporare le primordiali sensazioni. Attraverso una penna dalla forte potenza immaginifica lo scrittore conduce il lettore in uno spazio atemporale, lontano dalla frenesia della città, che roboante scandisce i passi dei viandanti.
Read More »“Né il fiore né il baratro”: in libreria l’opera prima del poeta Giovanni Rossi
Né il fiore né il baratro, pubblicata da Chipiùneart edizioni, è la silloge con cui Giovanni Rossi esordisce sul panorama editoriale italiano. Giovanni Rossi nasce a Catania il 20 aprile del 1995. A Milano si laurea in Economia presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi e frequenta la Scuola di Scrittura di Raul Montanari. In seguito, consegue un Master Biennale in Scrittura Creativa presso la Scuola Holden di Torino. Oggi vive tra Milano, Catania e Roma, dove studia Sceneggiatura presso l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.
Read More »‘’L’umana fragilità’’, l’analisi storico-artistica della morte nel saggio di Francesca Callipari
La morte nella sua accezione dovuta al pensiero comune è sempre stata interpretata come la fine di tutto; eppure, nella visione del mondo moderno, il tema della morte in sé sembra sempre più spesso relegarsi a spazi circoscritti: ospedali, case di cura, luoghi di sofferenza. Il libro di Francesca Callipari, L’umana fragilità, concilia attraverso l’arte il rapporto fra uomo e morte: l’analisi artistica e socio-antropologica degli uomini con il trapasso approfondisce, oltre l’aspetto artistico legato alle grandi opere della Storia dell’Arte, anche un assetto filosofico spesso arginato per timore. Morire fa paura, così come intimorisce la perdita di qualcuno di caro; l’ignoto, il non avere risposte su cosa ci sarà dopo è, probabilmente, la linfa che alimenta questi timori reconditi
Read More »