Varcando la soglia dell'ingresso principale del Salone del Libro di Torino 2017, si respira un'atmosfera quasi magica che, solletica la curiosità dei visitatori che li spinge ad addentrarsi in questo evento. I visitatori muniti di mappa hanno iniziato il loro viaggio culturale
Read More »Master in Critica giornalistica Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico: al via le iscrizioni
L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” apre le iscrizioni per l’edizione 2017/2018 del Master di primo livello in Critica Giornalistica. Il progetto vanta sin dal suo esordio nel 2006 la partnership del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; nel 2008 il patrocinio del Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva (CICT), nel 2009 ha ricevuto il nulla osta dal Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica - che lo ha accreditato come Master di I Livello in grado di offrire un titolo di studio riconosciuto e l’attribuzione di 60 crediti formativi.
Read More »Movimento per l’emancipazione della Poesia: la resistenza poetica italiana
Il MeP- Movimento per l’emancipazione della Poesia, è un movimento artistico italiano fondato a Firenze nel 2010 da un gruppo anonimo di poeti, che “persegue lo scopo di infondere nuovamente nelle persone interesse e rispetto per la poesia intesa nelle sue differenti forme” (citando lo statuto del movimento) e “intende raggiungere il proprio scopo sfruttando ogni canale ritenuto idoneo e mantenendo comunque saldo il rispetto per ogni altra forma d’arte”. Il movimento è cresciuto parecchio ed è ora presente su tutta la penisola.
Read More »Addio a Dario Fo, capopopolo e ‘giullare’ di corte dell’ultrasinistra
Dario Fo è stato un importante attore di teatro, regista, autore, sceneggiatore, pittore. Sarcastico e umorista, Dario Fo ha vinto il Pemio Nobel per la Letteratura nel 1997, e ha inventato con il grammelot una nuova lingua volgare, che racchiudeva i dialetti di tutta Italia. Dario Fo è stato un giullare che ha trasformato in tale anche Francesco d’Assisi, raccontando la vita del santo più amato in Italia in maniera efficace e divertente. La sua opera più conosciuta è senza dubbio Mistero Buffo, opera teatrale del 1969 costituita da un insieme di monologhi che descrivono alcuni episodi di argomento biblico, ispirati ad alcuni brani dei vangeli apocrifi o a racconti popolari sulla vita di Gesù.
Read More »Festival della Letteratura di Salerno 2016: incontro con Idalberto Fei
Fino al 26 giugno è in scena il Festival della Letteratura di Salerno, una settimana di incontri, dibattiti e presentazioni. Giunto alla sua quarta edizione, nella prima giornata ha ospitato i finalisti del premio Strega: tra vari ospiti degni di nota, abbiamo incontrato un autore molto particolare, che si è fatto portatore di una missione non facile. Nella cornice di palazzo Panonia, lo scrittore e regista Idalberto Fei ha presentato, per la collana Nuove Frontiere Junior, I racconti di Shakspeare per ragazzi, il riadattamento de Il racconto d’inverno, Cimbelino e La tempesta, per i più giovani.
Read More »40 anni fa moriva Pasolini, il marxista che amava New York
Pierpaolo Pasolini oggi avrebbe 93 anni (nacque nel 1922), venne ucciso all'idroscalo di Ostia, a quanto pare, da un giovanotto, "un ragazzo di vita", tale Giuseppe Pelosi. Pare, perché questa tragica storia è ancora avvolta nel mistero; ci sono state, secondo molti tante bugie, depistaggi, occultamento di prove intorno alla pronunciata il 26 aprile del 1979 con la quale la corte di Cassazione ha stabilito in via definitiva che “Pasolini fu ucciso da Pino Pelosi”, Pelosi che ha ritrattato la sua versione, dichiarando che Pasolini è stato ucciso da altre tre persone.
Read More »Pasolini e la musica
In occasione dell’anniversario della tragica, violenta e assurda scomparsa di Pier Paolo Pasolini, gigante della cultura italiana e mondiale, vorremmo provare a ricordarlo lasciando per un momento da parte il Pasolini poeta, scrittore, regista, intellettuale per soffermarci su un lato artistico poco considerato, Pasolini paroliere. Nella lingua italiana il termine paroliere ha un che di dispregiativo in quanto lo si abbina solitamente alla musica leggera, alla “canzonetta”, ma è d’uopo ricordare quali meravigliosi versi hanno saputo scrivere, negli anni, artisti quali Mogol, De Andrè, Guccini, Di Giacomo, abbinandoli ad altrettanto efficaci melodie.
Read More »