Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura italiana (page 14)

Tag Archives: letteratura italiana

Piero Chiara, narratore della vita di provincia

Piero Chiara

Pierino Angela Carmelo Chiara è lo scrittore delle piccole cose di provincia, sempre attento a cogliere l'essenza della vita in queste piccolezze, quasi dimenticate, con ironia e sottile malinconia. Arguto e divertente, Piero Chiara ha ritratto le storie della sua Lombardia e dei cantoni svizzeri, vite della piccola borghesia, di contrabbandieri, fuggiaschi e personaggi della vita di tutti i giorni.

Read More »

‘Le vite di Anna’: l’amore che salva, di Angela Di Maio

le vite di anna

Le vite di Anna (2014) è un romanzo breve della scrittrice emergente Angela G. Di Maio e pone al centro la storia di Anna, articolata su più episodi, concentrandosi sul tema drammatico dell'anoressia, dell'autolesionismo, dell'abuso di farmaci. Ma il romanzo trasmette anche il desiderio di rivalsa, di rinascita, la volontà di gettarsi alle spalle un passato assai doloroso. Le vite di Anna presenta un'organizzazione narrativa frammentata in due parti: la prima è formata da 5 racconti, tutti aventi come protagonista una donna, Anna, per l'appunto, ed un uomo, sempre lo stesso ma in differenti contesti, la seconda invece consta di due capitoli più una lettera conclusiva.

Read More »

Vitaliano Brancati, deformatore umorista

Vitaliano Brancati

Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più di ogni altro ha attinto dal costume borghese della sua terra, molteplici motivi e spunti intrecciati di umorismo, moralismo e disperazione. Basti pensare al romanzo Paolo il caldo (uscito postumo nel 1955) che ripropone una lettura di tutta l'opera dello scrittore siculo.

Read More »

Chiara Albertini: “Nel cuore di una donna”

Nel cuore di una donna

Quando si parla di narrativa contemporanea italiana spesso ci si pone l'interrogativo se gli autori italiani contemporanei, emergenti e non procedono in ordine sparso, ognuno con la propria proposta, o fanno parte di un movimento più ampio al quale diamo il nome di “letteratura italiana”. Se facciamo riferimento al primo caso, lo stato di salute della narrativa italiana dipenderebbe dalla fortuna o dalla sfortuna di avere ottimi o pessimi scrittori; nel secondo, invece, si potrebbe riflettere sull'importanza o meno di una "scuola italiana", di un "modello letterario" in termini di fecondità culturale. Senza dubbio il romanzo (formato e-book) della giovane esordiente Chiara Albertini, nata e cresciuta a Milano Marittima, in provincia di Ravenna, si colloca nel primo caso: la sua è una storia fuori dal coro, sorprendente per la sua semplicità di narrazione e originalità di trama.

Read More »