Breaking News
Home / Tag Archives: letteratura italiana (page 17)

Tag Archives: letteratura italiana

La Gilda del Mac Mahon, “l’Addolorata” di Giovanni Testori

Testori

La Gilda del Mac Mahon (1959) è una raccolta di racconti successiva al Ponte della Ghisolfa, di Giovanni Testori, tra gli autori più complessi ed importanti del Novecento. In un quartiere della Milano proletaria del dopoguerra, povera ma piena di speranza per il futuro, una donna dalle fattezze sinuose e provocanti che somiglia vagamente alla famosa diva americana Rita Hayworth, detta “l'Atomica”, vive vicino al Ponte della Ghisolfa, che era all'epoca l’estrema periferia a nord della città meneghina. Gilda si innamora di un balordo, finito in carcere per ricettazione, e lo “mantiene come un signore" vendendo il proprio corpo.

Read More »

Storia di chi fugge e di chi resta, di E. Ferrante

Elena Ferrante

Elena Ferrante è una narratrice e rifugge da intenti pseudo pedagogici e si astiene dall'azzardo narcisistico di fornire una qualche spiegazione. In Storia di chi fugge e di chi resta, l'autrice ha raccontato e descritto una vita, un’amicizia, un’epoca storica, una generazione e la sua catastrofe. Andare oltre e trovare una spiegazione di senso sta a chi legge, perché questo è quello che si fa con i grandi libri.

Read More »

“Todo modo”: il potere secondo Leonardo Sciascia

Todo modo libro

In Todo modo, romanzo pubblicato nel 1974, le indagini sulle oscure trame del potere che sembrano trovare chiara connivenze nel governo di quegli anni, si rivolge più direttamente e più chiaramente al sistema di potere democristiano; il nesso con la tradizione cattolica e gesuitica del partito deriva già dal titolo del romanzo ricavato da una frase degli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola.

Read More »

Il segreto di Luca, l’attualità di Ignazio Silone

Ignazio Silone

Il segreto di Luca, di Ignazio Silone, è un romanzo che sembra discostarsi dall'antecedente produzione letteraria dell'autore abruzzese. Sebbene molteplici sono i punti di contatto con le tematiche e le ambientazioni tradizionalmente care all'autore, vi sono importanti passaggi che in questo romanzo fanno pensare al romanzo come "innovativo" nella tradizione letteraria siloniana. L'ambiente è agreste, come nella prima e più celebre opera di Silone, Fontamara, e si nutre delle tradizioni e usanze contadine del primo novecento. Le vicende si svolgono nel contesto culturale e temporale dell'immediato secondo dopoguerra.

Read More »

Leonardo Sciascia, critico del nostro tempo

Sciascia

Leonardo Sciascia nasce a Racalmuto in provincia di Agrigento nel 1921. Dalla prima adolescenza manifesta un’autentica passione per la letteratura le sue letture sono Diderot, Casanova, Courier, Manzoni, Hugo. Nel 1935 si iscrive all’Istituto Magistrale “IX maggio” di Caltanissetta, dove insegna lo scrittore Vitaliano Brancati. Nel 1941 ottiene un impiego presso il consorzio agrario di Racalmuto, in qualità di addetto all’ammasso del grano. Si avvicina agli ambienti del Partito comunista, ma senza aderire del tutto alla linea di partito.

Read More »

Elio Vittorini, traduttore creativo

Elio Vittorini traduttore

Nato a Siracusa nel 1907, Elio Vittorini, scrittore e curatore editoriale, dopo la Liberazione dirige a Milano la rivista il < > (1945-47), di stampo comunista. Tra i suoi incarichi più importanti : la direzione della collezione letteraria i "Getton"i presso Einaudi, la collezione Medusa della casa editrice Mondadori, e infine, la guida insieme ad Italo Calvino della rivista il < >, edita sempre da Einaudi.

Read More »

Il bilinguismo di Grazia Deledda

Grazie Deledda

Grazia Cosima Deledda (Nuoro 1871-Roma 1936) è stata vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1927. Insieme ad Elsa Morante, Virginia Woolf, solo per citarne alcune, la Deledda con la sua opera, rappresenta una tra le più importanti conseguenze dei processi di trasformazione che hanno attraversato il Novecento: un rapporto sempre più stretto delle donne con la cultura, che è stato tra i presupposti essenziali per la parità dei diritti tra i sessi.

Read More »