Il libro di Roberto Calasso è diviso in due parti. La seconda è una polifonia di voci (Virginia Woolf, Simone Weil, Walter Benjamin, Céline), che descrivono momenti di ciò che avveniva dal '33 al '45, dalla presa del potere di Hitler sino alla fine della Seconda guerra mondiale. La prima parte invece è tutta sul presente. "Le due parti - spiega Calasso - sono l'una il contrappeso dell'altra. La prima vagherebbe un po' nell'aria, parlando di questo mondo senza appigli fermi, se non si presupponesse l'altra, che è un ultimo, tremendo scontro, come fra rocce che cozzano tentando di distruggersi e autodistruggendosi. Chi non conosce quel presupposto non vede il basamento di quanto sta succedendo oggi".
Read More »Dacia Maraini: da un tempo all’altro della memoria
Per anni Dacia Maraini ha raccolto le parole degli altri. Scrivere allora è stato un bisogno insopprimibile. Poi è diventato amore. Capacità di cogliere gli odori, i colori, i sapori: «la luce della Sicilia, la neve del Giappone [...] la foglia del tè, un biscotto al burro, una cipolla, l'odore, il sapore». In Non chiedermi quando, romanzo per Dacia emerge il mondo di una donna libera e forte con tanta voglia di agire e generosa proprio come in “Donne senza paura”: <
Al via la quarta edizione del Brianza Book Festival
Il 16 dicembre alle ore 21:00 presso Reggia di Monza sala Belvedere, partirà la quarta edizione del Brianza Book Festival. Il tema scelto è "IL PESO SPECIFICO DELLE PAROLE". per dare spazio al contenuto e ai contenuti con una selezione di scrittori assolutamente all'altezza che con le parole, il linguaggio e la comunicazione ci sanno davvero fare.
Read More »Cesare Pavese: la sua drammatica storia raccontata dall’amico Lajolo
Non pochi lettori di Cesare Pavese conoscono quella poesia, il cui primo verso dà, come è noto, il titolo alla raccolta postuma delle ultime sue poesie: <
Svevo e i suoi ultimi anni: un nuovo atteggiamento morale
Nel 1927, licenziando la seconda edizione di Senilità, Italo Svevo scriveva: <
Sandro Bonvissuto: ‘Dentro’
Dentro (Einaudi 2012) è il libro d’esordio di Sandro Bonvissuto, classe 1970, romano laureato in filosofia, scrittore dalla personalità magnetica. Sandro Bonvissuto: l’esistenza di un singolo uomo Il testo è suddiviso in tre racconti lunghi accomunati dalla prima persona, il …
Read More »21 Marzo: Giornata mondiale della poesia
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 ed è stata celebrata per la prima volta il 21 marzo dell’anno seguente. La scelta della data non è certo casuale, scegliere di celebrare la poesia nel giorno della primavera le riconosce simbolicamente un ruolo di rinascita, quale percorso fondamentale per la promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace, così recita l’atto dell’UNESCO.
Read More »Alberto Moravia, ritrattista della borghesia
Alberto Moravia è considerato, insieme alla sua consorte Elsa Morante, unita a lui non solo dal sentimento, bensì dall'amore per la scrittura, uno dei migliori, più intensi scrittori che l'Italia abbia mai avuto l'onore di conoscere. Un uomo che cresce in un ambiente famigliare piuttosto difficile; a tal fine sembra doveroso richiamarsi agli anni giovanili, quelli in cui prima dell'artefice de Gli indifferenti in cui il bambino Moravia nasce e cresce, nel quale maturano ferite che rimarranno nascoste ma svelate, ben presto, in quelli che potremmo definire i romanzi della borghesia.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera