Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 11)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

‘In Nome dell’Antimafia’, il libro di Salvo Vitale dedicato a Giancarlo Siani che non fa sconti a nessuno

antimafia libro

Un libro di 452 pagine, fitte di storie, testimonianze, analisi, e tante parole coraggiose. La lettura di In nome dell'Antimafia di Salvo Vitale, offre davvero la possibilità di leggere una delle più belle inchieste degli ultimi decenni, iniziata nel 2013 nella redazione della piccola emittente televisiva di Partinico, Telejato, diretta dal coraggioso Pino Maniaci, sulla mala gestione dei beni sequestrati della Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, guidata da Silvana Saguto. L’ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo è stata condannata in primo grado a 8 anni e 6 mesi di carcere per presunti affari illeciti nella gestione dei beni confiscati alle cosche mafiose.

Read More »

‘Diverso’, l’inettitudine di un uomo di oggi raccontata da Roberto del Balzo

Diverso

“Diverso” di Roberto del Balzo (La Gru Edizioni) è il titolo di un racconto di un giorno di lavoro, quello in cui il personaggio principale, Osvaldo Giustozzi, sceglie di dare le dimissioni. Queste otto ore sono il pretesto non solo per descrivere l’alienazione e i desideri di fuga dal posto di lavoro ma per riflettere sul senso ultimo dell’uomo, le sue passioni e rinunce. È una storia sulla frattura tra una vita imposta dalle convenzioni (lavoro, famiglia e amicizia) e la presa di coscienza della mancanza di libertà e di tempo e, in ultima analisi, dell’impossibilità di essere veramente se stessi in questa vita.

Read More »

Cattivi maestri. A Scienze Sociali bocciano il documento di condanna del terrorismo di Hamas

Hamas

Con un vile attentato terroristico lo scorso 7 ottobre, Hamas ha colpito bambini, ragazzi, civili inermi intenti a ballare, a lavorare, a vivere la loro quotidianità. L’Occidente si è schierato, senza tentennamenti al fianco di Tel Aviv e nel 99% dei casi si sono levate parole dure nei confronti dell’atto. Eppure, Napoli, è accaduto qualcosa che sta ancora lasciando sgomenti. Il sociologo, giornalista, conferenziere e professore universitario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Luigi Caramiello, più volte protagonista del dibattito cittadino, aveva presentato nei giorni scorsi al consiglio del Dipartimento Scienze Sociali dell'Università Federico II, la richiesta di votazione per una mozione che condannava duramente l’accaduto.

Read More »

Roberto Michelangelo Giordi, autore de Il bello, la musica, e il potere: “Nessun atto creativo può venire dal potere”

Il bello saggio Giordi-Cresti

Il concetto di bello, il politicamente corretto, la funzione dei media sono i temi principali contenuti nell’incandescente saggio di Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi, “Il bello, la musica, e il potere”, pubblicato quest’ anno da Mariù edizioni. I due autori indagano dialogando tra loro, senza lesina provocazioni e sarcasmo, sul rapporto tra arte e potere in Occidente. Il mondo globalizzato ha davvero perduto la percezione del bello? Qual è il rapporto tra la bellezza e il potere e in che modo l’Occidente vive oggi il suo rapporto con le Arti e con la Musica in primo luogo? La riflessione portata avanti da Cresti e Giordi, si snoda attraverso l’analisi storica dell’esperienza estetica occidentale per arrivare a toccare le problematiche della realtà in cui viviamo. Il disinteresse verso la bellezza è infatti allo stesso tempo causa ed effetto della crisi di valori della nostra società, e solo recuperando e valorizzando le nostre vituperate identità profonde potremo traghettarci fuori dal non senso, verso la luce di una nuova, antica, umanità.

Read More »

‘I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso’, il romanzo di Giuseppe Franza ambientato nel Regno di Napoli

esorcismi

I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso è un romanzo storico di Giuseppe Franza ambientato nel tredicesimo secolo nel Regno di Napoli. Il testo descrive il territorio campano in epoca medievale: l'avventura parte dalle paludi della Bolla (l’attuale Comune di Volla), prosegue nei vicoli del centro della Napoli angioina, approda nel contado di Sarno, nell’abbazia della Cava, nella città di Salerno e, infine, al feudo di Castellabate e nell'antica Velia.

Read More »

Ciro Marino, editore Wojtek: “C’è nuovo fermento circa le case editrici napoletane”

Libreria Wojtek

Il nome della casa editrice di Ciro Marino rimanda alla Storia e in particolare alla Seconda Guerra Mondiale quando soldati polacchi adottarono Wojtek, un cucciolo di orso bruno siriano, e si presero cura di lui durante il loro viaggio in Palestina, improvvisando un biberon con cui nutrirlo con una bottiglia di vodka. Da allora l'orso divenne la mascotte dell'esercito e considerato in Polonia un vero e proprio beniamino, alla stregua di altri grandi eroi nazionali.  La casa editrice e libreria Wojtek è stata fondata nel 2018 da Valeria Romano e Ciro Marino a Pomigliano d’Arco (NA) in piazza Giovanni Leone. La libreria ospita e promuove gruppi di lettura, corsi di scrittura e inoltre, estemporanei ma costanti, incontri, dialoghi e scontri.

Read More »

‘Oppenheimer’ di Nolan. La necessità di uno sguardo complesso sul mondo e sulla Storia

oppenheimer

Tre piani narrativi che si incastrano per formare un rompicapo concettuale, morale e storico; al centro lo sguardo ambizioso e ambiguo del fisico Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica. Questo è Oppenheimer, l’ultimo film del regista visionario Christopher Nolan, amante della quiete apparente, dell’azione, dell’indagine, cultore del tempo, che sia fasullo, relativo o sospeso. E di personalità controverse, come quella di Oppenheimer, non esattamente l’inventore della penicillina. Sfida ardua che il botteghino sta premiando; cosa non consueta per un biopic.

Read More »