Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 131)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

“Canto alle rondini”: l’ermetismo di Alfonso Gatto

Alfonso Gatto

Pubblicata la prima volta nel 1939 sulla rivista < >, Canto alle rondini del poeta salernitano Alfonso Gatto, è una delle sue liriche più note. Il poeta fonde immagini della realtà, impressioni, suggestioni, sensazioni difficili da dominare con la razionalità, avvalendosi di una andamento musicale. Emerge una certa ambiguità semantica, caratteristica propria della poesia ermetica del resto, ed in particolare in Gatto: per quanto riguarda il titolo, esso è un toponimo fiorentino, una denominazione di un angolo della vecchia Firenze, dove appunto Gatto abitò nel 1938

Read More »

Frank Capra, cantore del New Deal e dell’America fiduciosa

Frank Capra

Il regista di origine italiana Frank Capra è stato il vero cantore del New Deal e dell'America fiduciosa, cui è stato anche affidato il compito, nel momento dell'entrata in guerra, di spiegare ai connazionali le ragioni del conflitto con la serie di sette film di montaggio Perché combattiamo (1942-45), dopo aver girato successi come La donna del miracolo (1931) satira sulle sette protestanti in America interpretato da Barbara Stanwyck, attrice protagonista anche nel surreale Proibito (1932), il realistico e fiabesco Signora per un giorno (1933), realizza il celeberrimo Accadde una notte (1934)

Read More »

“Adolescente”: l’aulicità di Vincenzo Cardarelli

Adolescente poesia

Le prime poesie di Vincenzo Cardarelli risalgono al 1909 e sono state pubblicate non distinte dalla prosa; solo nel 1936 e poi nel 1942, sono state raccolte nel volume delle Poesie, aperto dalla lirca Adolescente. La giovane figura che è oggetto dell'ammirazione e del desiderio del poeta è sentita come irraggiungibile a causa della sua irresponsabilità ed incoscienza gioiosa, tipiche di questo periodo della vita

Read More »

Giovanni Gentile, filosofo della prassi e intellettuale scomodo

Giovanni Gentile

Il nostro tempo mette a tacere diversi autori scomodi, considerandoli inattuali, verso i quali nutriamo dei pregiudizi ideologici, ma il cui pensiero stimola il nostro intelletto e si rivela fonte di spunti interessanti. Perché non si studia o si studia poco e male uno dei più grandi intellettuali del Novecento, quale è stato Giovanni Gentile? Perché il filosofo grazie al quale si spiega tutta la filosofia italiana del secolo scorso, a partire da Antonio Gramsci è stato condannato all'oblio? Uno dei motivi di questa damnatio memoriae è da ricondurre alla costituizione di mode anche in filosofia (gli autori che vanno di moda sono quelli che giustificano sempre il tempo in cui viviamo, con i loro misfatti ed iniquità), oltre che, ovviamente, all'appartenenza di Gentile al regime fascista.

Read More »

Fabio Tombari, lirico paesista

Fabio Tombari

C'è nel romanzo La vita di Fabio Tombari una tipologia di sapiente paesano, un "ignorante illuminato", detto Biagino che funge da mentore al protagonista in varie occasioni. Ad un certo punto gli dice: "Insisti, insisti, per il tuo diavolo. Ho letto il tuo manoscritto: è una vendetta. Peggio di questo si muore: pare che tu ce l'abbia con la letteratura. Bravo, scrivi per dispetto: periodi senza senso, parole buttate là a casaccio in cerca d'un vocabolario, volgarità molta. Sei un brigante. Insisti: pensare forte e scriver corto". Ha tutta l'aria di un programma antiletterario ma in sostanza non c'è nulla di più letterario e la prova la fornisce Tombari stesso attraverso il suo stile.

Read More »