Erano lì le conchiglie, forse da sempre. O almeno da quel tanto per fondersi col proprio scoglio. A colpirmi è stato quel loro piccolo cappello che brillava al sole e poco importava che fosse "abitato" e che al di sotto piccole antenne sporgessero cullandosi alla brezza marina. È stato un attimo il rapinare il madreperlaceo tesoro, scaraventandolo, con movimento furtivo, dall'oceano, in poca acqua di mare contenuta in una bottiglietta da mezzo litro.
Read More »Bibbiano non è una cronachetta da due soldi, è la sintesi dei mali del nostro tempo
Tre giorni fa, si è tenuto alla Camera un convegno a proposito dell'inchiesta "Angeli e Demoni". Riportiamo qui le voci di tutti coloro che, nell'omertà generale, hanno avuto il coraggio di bucare la coltre del silenzio. Dovevamo arrivarci, ci siamo arrivati. L’anticomplottismo dei complottisti ha appicciato la viscida targhetta del complotto anche sulle macabre cronache di Bibbiano. Mentre giovedì ci recavamo al convegno inerente l’inchiesta “Angeli e Demoni”, organizzato presso la Camera dei Deputati da Armando Manocchia di ImolaOggi e dall’Onorevole Maria Teresa Bellucci di Fratelli d’Italia, i social secernevano il fetore di post e tweet senza remore, pronti a gettare fango su chiunque si permetta di parlare di Bibbiano.
Read More »‘Sotto questo cielo’ di Sylvia Iparraguirre: storia di un destino epico
Sotto questo cielo è un romanzo del 2014 della scrittrice argentina Sylvia Iparraguirre, allieva di Borges, la quale ha raggiunto notorietà in Argentina per il suo impegno come collaboratrice di diversi periodici contro la dittatura militare. Insegna all’Università di Buenos Aires e, come critica letteraria, scrive per i quotidiani “Clarín” e “Página/12”. Autrice di racconti e romanzi, in Italia ha pubblicato La terra del fuoco (Einaudi, 2001), Luna Park (Crocetti, 2004), con L’Asino d’oro Edizioni, Il ragazzo dei seni di gomma (2012) e La vita invisibile (2018).
Read More »Per la prima volta a Roma, ‘Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte’, dal 19 luglio al 3 novembre
Nell’avvicinarsi dell’anniversario dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello, i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli (Cortona, 1450 ca. -1523) nelle sale di Palazzo Caffarelli con la mostra Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte. Viene così celebrato, per la prima volta a Roma, uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano, la cui altissima parabola pittorica è stata oscurata solo dall’imponderabile arrivo di due giganti della generazione successiva: Michelangelo (1475-1564) e Raffaello (1483-1520), che al maestro di Cortona si erano però ispirati per raggiungere quell’insuperabile vertice della pittura che gli stessi contemporanei gli attribuirono.
Read More »Addio all’intoccabile Camilleri, inventore di un non-siciliano originalissimo
Andrea Camilleri è stato un magnifico costruttore di trame, l'inventore di un non-siciliano originalissimo, un bulimico di vita, di letteratura, di sigarette. I sette nodi della sua personalità, e della sua letteratura.
Read More »Gian Pietro Lucini, poeta decadente e scapigliato
Gian Pietro Lucini è stato un poeta ribelle, animato da intenti rivoluzionari, insofferente all'ipocrisia e al perbenismo di facciata. Una sorta di anarchico-democratico si potrebbe dire, i cui versi trasudano sentimenti di vendicazione. Ma dietro l'outrance verbale di Lucini si percepisce un piglio sarcastico, un'ironia seria, amara, dolorosa. Dietro le sue parole composite e volgari si cela un'anima che pena, un cervello ardito, un cuore ferito che può sembrate crudele.
Read More »Nomine UE: nessun cambiamento
Le recenti elezioni e le nomine ai vertici delle istituzioni UE hanno posto la parola fine a ogni velleitaria speranza di modificare l'UE dall'interno. Nata per dare sfogo al sub-imperialismo commerciale tedesco e per garantire il controllo nordamericano sul Vecchio Continente, questa “Unione” si è inevitabilmente ridotta a un agglomerato di Stati, privi di sovranità, che cercano disperatamente di fare ognuno i propri interessi favorendo, più o meno inconsciamente, le progettualità geopolitiche di potenze extra-continentali.
Read More »Strega 2019: vince “M. il figlio del secolo’ di Scurati, romanzo tra anacronismi e sviste
Come era prevedibile il Premio Strega 2019 è andato a M. il figlio del secolo, saggio-romanzo presentato come il “non plus ultra” di romanzo storico estremamente ben documentato. In realtà l'opera di Scurati, in perfetta linea con lo spirito dei tempi, non è altro che un artificio letterario, in quanto i rari "documenti" citati sono critici per supportare la veridicità di quanto scritto dall'autore, dando più che altro una nota di colore. Sin dal' inizio Mussolini viene fatto passare per un attendista insicuro, sulla scia della vecchia tesi dei socialisti per giustificare il passaggio del Duce all’interventismo ed è in sostanza ripresa anche dallo storico De Felice e Vivarelli nella sua monumentale opera "Storia delle origini del Fascismo".
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera