A 50 anni dalla scomparsa del grande Antonio De Curtis, in arte Totò, proponiamo parte dell'intervista realizzata dalla giornalista e scrittrice Oriana Fallaci al principe della comicità nel 1963 e riportata nel libro Intervista con il mito.
Read More »La bella e la bestia, il nuovo live action della Disney con Emma Watson
Il live action de La bella e la bestia, attesissimo dai fan di tutte le età della favola Disney, prometteva grande sentimento e attinenza alla trama originale, in barba a tutti i rifacimenti sempre più distanti dal classico tanto amato, e in effetti non ha deluso le aspettative. La reazione più comune è stata quella di un riconoscimento di luoghi e personaggi da parte degli spettatori, che hanno visto finalmente sul grande schermo un rifacimento che non distorcesse negativamente un prodotto che ha sempre funzionato così come è stato concepito.
Read More »Un mondo che odia la scienza è destinato a soccombere
Anche l’America odia la scienza, è questa la deduzione che possiamo fare dopo il varo ufficiale dell’ordine esecutivo dell’Amministrazione Trump sulla politica energetica. Quella che il vicepresidente Mike Pence ha definito “La fine della guerra al carbone” ha un significato storico senza precedenti.
Read More »L’universo simbolico e rituale di Hermann Nitsch in mostra al CIAC di Foligno
Con la mostra Hermann Nitsch O. M. T Origine Mysterien Theater (Teatro delle Orge e dei Misteri) -Colore dal Rito, inaugurata al CIAC, Centro Italiano di Arte Contemporanea di Foligno il 25 marzo, l'austriaco artista contemporaneo più conosciuto al mondo per le sue azioni performative molto discusse ha selezionato quaranta opere della sua straordinaria produzione, tra cui alcune delle più celebri installazioni provenienti da numerose collezioni, appositamente allestite nel museo umbro; luogo di promozione culturale inerente la ricerca artistica del nostro tempo
Read More »11 frasi per comprendere come in realtà l’Unità d’Italia sia stata una colonizzazione del sud
L'Italia non è mai stata veramente unita. Quando una parte del Paese è volutamente tenuta sotto le soglie della povertà e nel degrado più totale, si tratta di colonizzazione, di guerra di conquista e non di unione. Come diceva Bertold Brecht, chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Read More »156 anni fa l’Unità d’Italia e l’inizio dell’insabbiamento culturale: conoscere la verità è un dovere di tutti gli italiani
Molti storici in epoca moderna hanno fatto luce sugli eventi che hanno caratterizzato l'Unità d'Italia dimostrando, con certezza, che la cultura di "regime" stese, dai primi anni dell'unità, un velo pietoso sulle vicende "risorgimentali" e sul loro reale evolversi. Tutte le forme d'influenza sulla pubblica opinione furono messe in opera, per impedire che la sconfitta dei Borboni o la rivolta del popolo meridionale si colorasse di toni positivi.
Read More »Fenomeno Street Art: ritornano i tour nel Parco dei Murales di Ponticelli
Negli ultimi anni il fenomeno della Street-Art in tutti i suoi possibili linguaggi - graffiti writing, street art e muralismo- si sta espandendo sempre di più a chiazze di spray negli spazi urbani. Grazie soprattutto all'attività di ricerca e sviluppo dell'Osservatorio sulla Creatività Urbana, INWORD, infatti, con il sostegno di importanti enti locali e partners esperti, che è stata promossa la realizzazione di numerosi big wall a Napoli Est, nel Parco dei Murales di Ponticelli, e nel centro antico della città, con l’opera Gennaro eseguita da Jorit Agoch alle porte di Forcella, e Giancarlo in via Vincenzo Romaniello per mano degli Orticanoodles fino all'ultimo nato, l'idolo dei napoletani, Maradona, sempre di Jorit, a San Giovanni a Teduccio.
Read More »In ricordo di Mircea Eliade, archeologo simbolico e ricercatore delle radici europee
Il 13 marzo 1907, a Bucarest, nasceva Mircea Eliade. Ad onta delle varie critiche – spesso scientifiche, spesso no – mosse a questo straordinario pensatore, filosofo, antropologo, storico delle religioni, mitografo, a 110 anni dalla sua nascita il suo pensiero è più vivo che mai: stanno a dimostrarlo le continue ristampe dei suoi testi, ma anche le nuove opere edite in italiano, che coprono tutto l’arco della sua produzione, dalla narrativa alla saggistica, dalla diaristica al teatro. Il pensiero di Eliade è un’autentica oasi in quel deserto di strutturalismi, decostruzionismi e pensieri deboli, post, neo e via discorrendo, che imperversa oggi. Forse il merito più grande dello storico delle religioni romeno è stato di avere preso il sacro sul serio. Questa la sua eredità, che è compito degli studiosi approfondire e meditare.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera