Non gli hanno mai perdonato niente e la disparità del metro di giudizio esercitato nei confronti dei suoi film salta agli occhi anche al più accanito dei nemici. Ma il fatto è che Pasquale Squitieri, morto settantottenne lo scorso 18 febbraio notte a Roma per le conseguenze di assortite e gravi malattie, non avrebbe chiesto il perdono neppure a domineddio e tantomeno al microcosmo del cinema italiano di cui ha fatto parte e tuttavia ha sfidato nel corso dell’intera vita. Se è stato definito l’escluso meno docile del ramo, del resto, è proprio perché dal remoto 1969 dell’esordio fino al 2014 della cupa parabola distopica di “L’altro Adamo” l’uomo prim’ancora del professionista ha lottato senza moderare i termini, retrocedere d’un passo o smussare gli spigoli contro un’immagine fuorviante e sbrigativa di se stesso che pure contribuiva paradossalmente a modellare
Read More »Congresso PD: ultima chiamata per un partito senza identità
Non c’è pace in casa PD e dopo una direzione infuocata si è scelta la strada del congresso per cercare di trovare stabilità ed equilibrio persi da tempo. L’impressione è che tra ipotesi di scissioni, segretari in pectore, reggenti e tesi annacquate, in realtà non se ne ricaverà nulla di nuovo. Il segretario uscente, dopo aver clamorosamente fallito alla guida del Paese, si ripresenterà e vincerà a mani basse.
Read More »Dal 21 febbraio l’universo grafico di Keith Haring arriva al Palazzo Reale di Milano
Con la mostra "Keith Haring. About Art" il Palazzo Reale di Milano tra pochissimi giorni inaugurerà uno degli eventi mostra più attesi di quest'anno con l'esclusiva retrospettiva dedicata all'indimenticabile artista visuale pop- art americano della seconda metà del Novecento attraverso un percorso espositivo di ben 110 opere selezionate.
Read More »I martiri delle foibe scomparsi dai libri di storia e dalla memoria collettiva
«Non abbiamo ormai detto tutto su vicende di 70 anni fa? Ha senso ritornarci sopra ad ogni ricorrenza? Ebbene sì, ha senso. Riconciliazione non significa rinuncia alla memoria». Queste le parole dell’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione delle celebrazioni per la Giornata del Ricordo delle Foibe del lontano 2013, degne di un Capo di Stato responsabile e attento a voler tenere vivo nel ricordo di tutti il dolore che ancora provano le vittime delle persecuzioni titine.
Read More »Nerone e la Domus Aurea: viaggio nel tempo con un nuovo percorso di realtà virtuale
Dopo 'L'Ara com'era', importante progetto site specifico di realtà immersiva a 360 gradi di fronte ai rilievi dell'altare della pace elargita da Augusto che virtualmente acquistano i colori originari, a partire dal 4 febbraio 2017, una nuova immersione nella ricostruzione virtuale cala gli spettatori nelle stanze e nei giardini del Padiglione della Domus Aurea proprio come gli artisti del Cinquecento.
Read More »‘La battaglia di Hacksaw Ridge’, la potenza e il vigore dell’anticonformista Mel Gibson
Mel Gibson, il reietto del sistema radical-divistico hollywoodiano è tornato alla grande. Ed è tornato con uno dei generi baluardo delle platee popolari: il cinema di guerra, con un film candidato agli Oscar e che se ne infischia dei tentativi di tutela da parte dei sentimenti pacifisti dell'espressione artistica di un cineasta: La battaglia di Hacksaw Ridge.
Read More »La lingua italiana tra analfabetismo e riforme della scuola
È difficile prendere sul serio i 600 docenti universitari che hanno lanciato l’allarme sull'uso approssimativo che i loro studenti fanno della lingua italiana. La difficoltà non nasce dalla fondatezza della loro denuncia – è sotto l’occhio di tutti il degrado culturale in cui versa il nostro Paese – ma dal silenzio assordante che ha contraddistinto la categoria, con le dovute eccezioni, nel corso delle riforme peggiorative della scuola che, più o meno, hanno operato tutti i governi negli ultimi vent'anni.
Read More »Quella certa idea di politica che manca tanto alla sinistra
Mentre nel mondo si addensano fosche nubi e gli equilibri internazionali rischiano di saltare definitivamente, qui in Italia a sinistra si cerca di trovare il bandolo della matassa e una identità che da troppo tempo sembra essere smarrita.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera