Nel 1970 Eric Clapton, stanco della fama e dell’aura leggendaria creatasi intorno alla sua figura dopo le trionfali esperienze con Yardbirds, Cream e Blind Faith, decide di formare un gruppo nel quale poter essere solamente un semplice musicista. Sulla falsariga dell’esperienza già fatta precedentemente da altri gruppi, uno su tutti i Beatles che “per guardare il mondo con altri occhi” ed allentare la pressione diedero vita all’immortale alter ego Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, adotta lo pseudonimo di Derek (soprannome nato dalla crasi tra Del, suo vecchio nickname, ed Eric) e con altri tre colleghi, Carl Radle al basso, Bobby Withlock alle tastiere, Jim Gordon alla batteria, forma il gruppo dei Derek & The Dominos.
Read More »“Nessuno si salva da solo”: l’abulimia dei sentimenti
Nessuno si salva da solo è l'ultimo frutto dell’alleanza strategica (ma non sempre del tutto efficace) tra Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, scrittrice ormai acclamata e amata dal pubblico. Dopo gli ottimi risultati di Non ti muovere (2004) e Venuto al mondo (2012), la coppia sforna ancora un discreto film in cui si descrive amaramente e tramite metafore visive evidenti il drammatico epilogo di un matrimonio tra due quarant’enni. Grazie al soggetto di Mazzantini la rievocazione della lunga storia d’amore e di rancore tra i protagonisti è sintetizzata nelle scene di rabbia, liti, ma anche passione travolgente che trascinano il pubblico nel vortice della irrevocabilità del dolore.
Read More »“Si alza il vento”, il volo contro la guerra di H. Miyazaki
Si alza il vento (Giappone,2013) è l’ultimo lungometraggio del celebre cineasta giapponese Hayao Miyazaki, ritiratosi dalle scene proprio dopo l’uscita di questo film. La pellicola, firmata rigorosamente dallo Studio Ghibli, è stata candidata a numerosi e prestigiosi riconoscimenti, come l'Oscar al miglior film d'animazione, il Golden Globe per il miglior film straniero e il premio della Japanese Academynella categoria animazione dell'anno
Read More »“Superfly”: La rovente denuncia di Curtis Mayfield
In pochi casi una colonna sonora è decisamente migliore del film cui fa sfondo; Superfly è uno di questi. Il film omonimo, uno dei primi esempi di blaxploitation (genere nato nei primi anni ’70 concepito e realizzato da e per gli afroamericani ed incentrato sulla vita disagiata dei ghetti neri, antesignano del moderno gangsta), non è proprio una pietra miliare del cinema.
Read More »Frank Capra, cantore del New Deal e dell’America fiduciosa
Il regista di origine italiana Frank Capra è stato il vero cantore del New Deal e dell'America fiduciosa, cui è stato anche affidato il compito, nel momento dell'entrata in guerra, di spiegare ai connazionali le ragioni del conflitto con la serie di sette film di montaggio Perché combattiamo (1942-45), dopo aver girato successi come La donna del miracolo (1931) satira sulle sette protestanti in America interpretato da Barbara Stanwyck, attrice protagonista anche nel surreale Proibito (1932), il realistico e fiabesco Signora per un giorno (1933), realizza il celeberrimo Accadde una notte (1934)
Read More »“Modern Sounds In Country & Western Music”: L’integrazione secondo Ray Charles
Ray Charles Robinson da Albany, Georgia, era un uomo del Sud. Del profondo Sud fatto di piantagioni, povertà, arretratezza culturale, razzismo ma anche grande musica.
Read More »PJ Harvey, tra maschera e scrittura
Chi è PJ Harvey? Un'immagine sfocata eppure così incisiva, così contemporanea. Polly, sin da piccola impara a suonare il sax e ciò l'avvicina inizialmente al blues, primo vero amore, ma si lascia inevitabilmente influenzare dai generi più diversi, oltre al rock, lo stoner, poi il trip-hop e la nu-new wave senza mai perdere il file rouge che, crescendo, caratterizzerà sempre i suoi dischi.
Read More »Il cinema scandinavo tra il 1921 e il 1964: Sjöström, Dreyer, Molander, Sjöberg
Il cinema scandinavo ha tentato più volte, per fattori economici, di esportare film e autori, una cultura propensa allo scavo psicologico, all'introspezione, che hanno lasciato delle tracce evidenti nel cinema tedesco e anche on quello americano, dato che è stata la peccaminosa Hollywood a chiamare alla sua corte attori del calibro di Greta Garbo, Lars Hanson, registi come Mauritz Stiller e Victor Sjostrom
Read More »