Fabio Delizzos, classe ‘69, è uno di quegli autori che non hanno bisogno di presentazioni particolari. Noto al grande pubblico, infatti, è ormai tra gli autori maggiormente letti ed apprezzati, nel panorama internazionale del thriller contemporaneo. Storia, azione, esoterismo, misteri velati, sono alcuni degli elementi che i lettori trovano tra le sue pagine. Già autore di cose letterarie come La setta degli alchimisti e La cattedrale dell’Anticristo, Delizzos sta per tornare in libreria, con un titolo che è un manifesto: Il collezionista di quadri perduti (Newton Compton), disponibile in libreria già dal prossimo 2 gennaio.
Read More »‘Il labirinto degli spiriti’, dramma e mistero nell’ultimo volume della saga di Zafòn
Il labirinto degli spiriti (Mondadori, 2016) è l’ultimo volume della saga de ‘Il cimitero dei libri dimenticati’ di Carlos Ruiz Zafòn, cominciata con L’ombra del vento nel 2001. Zafòn racconta la Spagna di Franco unendo mistero, dramma, comicità, Storia e amore in un romanzo che non è classificabile in nessuno di questi generi ma che è semplicemente un inno alla letteratura e al piacere della lettura. In quest’ultimo capitolo ritroviamo Daniel, Bea, Fermin e tutti i personaggi della saga più la vera protagonista di questo volume: Alicia Gris, investigatrice che ha il compito di portare alla luce la verità su Mauricio Valls e la generazione di scrittori maledetti di Barcellona. La prima parte de Il labirinto degli spiriti è composta dalle sue indagini, la seconda (ovvero circa le ultime cento pagine) ha come protagonista Julian Sempere, figlio di Daniel, e rappresenta la conclusione della tetralogia, dove tutti gli ‘ingranaggi’ trovano il loro posto.
Read More »‘Herzog’, l’anti-romanzo epistolare e realista di Saul Bellow
Uno dei più rappresentativi scrittori americani di origine ebraica ma di lingua inglese è Saul Bellow, considerato il maggiore autore di narrativa statunitense dopo Hemingway e Faulkner, nonché premio Nobel nel 1956. Bellow è autore di numerosi romanzi in cui i protagonisti sono perlopiù ebrei sperduti nelle gradi metropoli americane, alla ricerca della propria identità. Non fa naturalmente eccezione il protagonista di quel capolavoro di romanzo di analisi che porta il titolo di Herzog
Read More »‘Doppio sogno’ di Arthur Schnitzler: un cammino iniziatico
Arthur Schnitzler ˗ classe ’62 dell’Ottocento˗ non ha bisogno di presentazioni. La sua arte letteraria, fine come poche altre al mondo, fu il prezioso filo d’oro con cui potè tessere opere di fattura pregevole, godibili da chiunque senza particolari esercizi di raziocinio. La semplicità del linguaggio e della costruzione, dote tipica dei grandi ˗ come ribadito con convinzione in altre sedi ˗ , è la malta perfetta, anche e soprattutto in un libro profondo come Doppio sogno (1926), per legare assieme le preziose pietre grezze dei vari episodi della storia, che divengono pietra d’angolo totale nella realizzazione finale dell’opera.
Read More »‘La terra desolata’, il poemetto polisematico e profetico di Eliot
La terra desolata viene scritta da Thomas Stearns Eliot a Londra beglio anni tra il 1921 e 1922 e pubblicata sulla rivista The Criterion nell'ottobre del 1922. A questa pubblicazione ne segue una seconda in rivista e finalmente, nello stesso anno, la prima edizione in volume, a New York, con l'aggiunta di alcune note che mettono in luce soprattutto i riferimenti ad altri testi presenti nei versi. Il lungo poemetto, che appartiene alla prima stagione della poeisa di Eliot, ha al suo centro la crisi della società occidentale, ridotta, come vuole il titolo, a una "terra desolata".
Read More »L’esclusa: i pregiudizi della società secondo Pirandello
da "L’esclusa", Pirandello ricavò la commedia “L’uomo, la bestia e la virtù”, portata in scena nel 1919. L’opera affonda le sue radici in una cittadina della provincia siciliana durante gli ultimi anni dell’ 800. L’autore infatti lavora sullo sfondo tipico della letteratura verista, ricca di dinamiche sociali ben descritte nei loro pregiudizi e nelle loro sanzioni; a questo aggiunge una vicenda che rimanda ai paradossi del dramma esistenziale, del contrasto fra sostanza e apparenza
Read More »‘L’uomo senza qualità’: il capolavoro incompiuto di Musil
L'uomo senza qualità è il capolavoro incompiuto del 1930 dello scrittore austriaco Robert Musil, manifesto del Decadentismo. Apparentemente il romanzo di Musil non parla di nulla, di riflessioni sulla riflessione, dell'idea più che della vita stessa; ma offre al lettore una gamma di personaggi, con le loro manie e i loro pensieri.
Read More »‘Niente è mai acqua passata’, l’ ultimo noir di Alessandro Bongiorni
Niente è mai acqua passata (Frassinelli, 2016) è un noir di Alessandro Bongiorni, il suo quarto romanzo dopo Capitale mortale (2009), Se tu non muori (2011) e La sentenza della polvere (2014). Tutti i suoi libri sono ambientati a Milano, la sua città natale. Niente è mai acqua passata è la seconda indagine del vice commissario Rudi Carrera, un vero talento nello scegliere indagini ‘sbagliate’ e ‘scomode’ come quella sulla tratta delle bianche in Europa.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera