“La repubblica è fondata sull’idiozia degli uomini, non sulla loro uguaglianza: vogliamo un uomo che sia uno, non una massa blaterante di persone che discutono su chi deve essere o non deve essere eletto”. A questa conclusione arrivano tre ufficiali gentiluomini del governo di una Inghilterra futuristica di questo strano romanzo di Chersterton, intitolato Il Napoleone di Nothin Hill, scritto nel 1904, il primo dei romanzi dell’autore inglese, è uno di quei racconti che non ti aspetti.
Read More »“Mosca nei sottoboschi”, la testimonianza storica e umana di Annette Carayon
Moscou dans les sous bois, Mosca nei sottoboschi che potrebbe apparentemente sembrare un reportage o una cronaca dei fatti, è in realtà solo una testimonianza delle osservazioni fatte da Annette Carayon, (insegnante di linguistica presso l'Università di Mosca e nel ministero degli Affari esteri) sulla Russia degli anni ottanta e di quella dei giorni nostri, con al centro un enorme salto generazionale e con un territorio completamente stravolto dalla storia che noi tutti conosciamo, accadimenti che hanno lasciato alcuni aspetti immutati ed altri che si presentano come delle novità. Annette li registra tutti, con l'occhio lucido ed attento di chi vuole fornirci gli strumenti per arrivare ad una lettura nostra su quello che è il ''mondo Russia'', scevra da ogni influenza o pregiudizio di sorta.
Read More »Lord Dunsany e la riscoperta degli Elfi
Lord Dunsany, attraverso la creazione di un pantheon fantastico, riporta alla luce la figura dell'elfo, una delle più emblematiche nel Fantasy. Egli mira a stupire il lettore, ma non impone allo stesso delle scelte difficili. Complice una poco marcata introspezione dei personaggi, l’autore non è capace di suscitare nei confronti delle sue creature dei sentimenti forti, quali l’odio, l’amore o la paura. Le gesta e gli eventi narrati sono incastonati in una cornice meravigliosa, ma nulla di più. Lungo tale cornice il lettore viene condotto attraverso l’esposizione di situazioni affascinanti e suggestive, oppure terribili, ma raramente corre il rischio di trovarsi coinvolto.
Read More »William Morris e l’importanza della geografia nel Fantasy
Il Fantasy contemporaneo consiste in un’appendice del più vasto genere Fantasy, tesa ad amalgamare e a ridefinire gli elementi fondanti dello stesso e, sostanzialmente, a fondere il mondo reale con il soprannaturale. La categoria parte da un universo moderno in cui spesso prevale una forte componente tecnologica che alla lunga declina vero la riscoperta del mito. Le creature che si aggirano in tali scenari urbani e quotidiani possiedono dei poteri magici e vivono negli interstizi della società, cercando di confondersi con le persone comuni. In tal senso, uno dei maggiori apporti alla nascita del Fantasy contemporaneo è stato fornito da William Morris ( 1834-1896), poeta, artista e agitatore sociale inglese.
Read More »La figlia del matematico, di L. Kinsale
Considerato il capolavoro di Laura Kinsale e definito da Glamour “una delle Love Story più amate dalle autrici di tutto il mondo”, (Best seller Mondadori, 2007) è un romance storico atipico, che elude lo stereotipo dell’amore romantico fra un uomo, dal carattere forte e autoritario, e una donna, possibilmente restia a concedersi alle attenzioni del protagonista, indipendente e carismatica.
Read More »‘Diceria dell’untore’, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino
Diceria dell'untore ha ambientazione siciliana, sebbene chi vive alla Rocca, sembri sospeso in una dimensione al di fuori del tempo e dello spazio; prevale il binomio morte-memoria nella prospettiva del ricordo come possibilità di allontanarsi dalla morte, di riessere.
Read More »La verità sul caso Harry Quebert, di J. Dicker
La verità sul caso Harry Quebert (Bompiani, 2012) di Joël Dicker è il classico romanzo adatto a chiunque desideri trascorrere delle ore di totale assenza dal mondo reale, intrappolato in quel camaleontico microcosmo di figure misteriose, spesso ahimè troppo stereotipate, che ruotano attorno alla piccola cittadina immaginaria di Aurora, nel New Hampshire, e alla vicenda della scomparsa della giovane Nola Kellergan.
Read More »Sottomissione di Michel Houllebecq: una lettura necessaria
Con Sottomissione, Michel Houllebecq si candida a ruolo di cantore della scomparsa dell'Occidente per come lo abbiamo intravisto e, in parte, conosciuto. Questo sarà sì un romanzo fantapolitico ma parla di un suicidio volontario preparato e costruito nei decenni, il suicidio di una civiltà che ha smesso di essere se stessa, ha delegato, ad oggi, al denaro, forse un giorno delegherà all'islam, a tutto, pur di non accettare di dover recuperare le proprie radici per poter smettere di essere profondamente sottomesso.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera