Breaking News
Home / Opere del ‘900 (page 26)

Opere del ‘900

Edgar Morin: L’Uomo e la Morte

Edgar Morin (Parigi 8 luglio 1921) sociologo e filosofo francese, ha dedicato gran parte delle sue opere alla riforma dell’educazione, incentivando il sistema sociale a considerare la cultura come un unico amalgama, “un pensiero della complessità” e aborrendo la separazione del sapere, tipico dei nostri tempi, in sterili compartimenti stagno.

Read More »

Il fantastico mondo di Laxness: quale Dio “sotto il ghiacciaio?”

Sotto il ghiacciaio

Sotto il ghiaccio: un romanzo irriverente di difficile collocazione: fantascienza? Allegorico? Religioso? Forse c’è un po’ di tutto questo nel romanzo del premio nobel del 1951 dello scrittore islandese Halldór Laxness. L’interpretazione della storia che si articola in Sotto il ghiacciaio, scritto nel 1968, non è di facile comprensione: a tratti appare quasi come un giallo da risolvere. In effetti è proprio quello che è chiamato a fare il protagonista, studente di teologia, inviato dal vescovo d’Islanda nel lontano ovest, ai piedi del leggendario vulcano Snæfell, dove Jules Verne fece iniziare il suo viaggio al centro della terra.

Read More »

Tre sorelle: l’umanità dolente di Anton Cechov

cechov

Considerata una delle opere più alte di Anton Cechov, il dramma teatrale Tre sorelle (1900), ha per protagoniste tre sorelle, figlie di un generale russo morto da appena un anno: Olga la maggiore è insegnante in un liceo femminile, la seconda Maša è sposata a Kulygin un professore di ginnasio che non ama e la terza sorella Irina, la più giovane e bella.

Read More »

Il profumo della rosa di mezzanotte, di L. Riley

Il profumo della rosa di mezzanotte

Anahita, protagonista de Il profumo della rosa di mezzanotte (Giunti, 2014), vive a cavallo fra due mondi e avrà una vita intensa e appassionante, che travolgerà il lettore facendolo sentire parte integrante di essa. È una storia dentro la storia, costruita con un meccanismo a scatola cinese che alterna passato a presente, nello stesso stile di autrici come Lesley Pearse e Corina Bomann.

Read More »

“I (don’t) love shopping”, di Sophie Kinsella

I love shopping

I love shopping altro non è che il tripudio di tutti gli stereotipi più noti per farsi beffa del genere femminile, con compiacenza delle donne stesse (cominciato con Il Diavolo veste Prada, di Lauren Weisberger), è l'incarnarsi della bionda senza cervello, è il mito corrotto del vendere il proprio corpo in cambio di denaro e successo, è l'importanza assoluta dell'aspetto esteriore e del mito del marchio, dell'abito griffato. È una bellezza falsa, lontana anni luci dalla bellezza del dandy e dell'esteta.

Read More »

Dal best seller al film: la frigidità di Cinquanta sfumature di grigio

Come ha fatto un libro come Cinquanta sfumature di grigio a vendere 100 milioni di copie? Com’è possibile che la pellicola omonima, ispirata al romanzo, abbia dominato il box office delle ultime due settimane, in tutto il mondo?I quesiti posti non vogliono essere provocatori, né fornire un’accezione negativa a un fenomeno che è entrato nella percezione comune, a prescindere dalle opinioni divergenti sullo stesso. Le domande, invece, suggeriscono una semplice riflessione sulle motivazioni alla base del poderoso espandersi di tale "evento”, inizialmente caso letterario, in seguito campione di incassi al cinema. Ecco alcuni dati: Il romanzo erotico Fifty Shades of Grey (scritto da E.L. James e primo episodio di una trilogia) ha venduto circa 82 milioni di copie negli States, e 27 milioni di copie nel Regno Unito, raggiungendo i vertici di tutte le classifiche letterarie e collocando i tre volumi tra le serie di maggior successo di tutta l’editoria moderna. I diritti di traduzione sono stati acquistati da 37 paesi e il primo libro ha stabilito il record come tascabile di tutti i tempi, superando, addirittura, la saga fantasy di Harry Potter.

Read More »