La Festa del Cinema di Roma 2021 si è conclusa con la première europea del film Marvel The Eternals, di Chloé Zhao, attesissimo titolo che arriverà nelle sale italiane mercoledì 3 novembre, e chiude con numeri formidabili: 37.213 di biglietti per 55.532 ingressi inclusi gli accreditati. Molto presenti le serie televisive, soprattutto italiane, che si sono distinte alla Festa del Cinema di Roma proprio attraverso autori e registi che si sono misurati per la prima volta con la serialità, come Carlo Verdone e il suo Vita da Carlo, di cui sono stati mostrati i primi quattro episodi, A casa tutti bene – La serie, diretto da Gabriele Muccino, e Strappare lungo i bordi, serie animata di Zerocalcare che sarà su Netflix dal 13 Novembre.
Read More »‘Rebeniza-L’ombra del maestro’: amore e sradicamento secondo Leonardo Bonetti
Rebeniza - L’Ombra del Maestro è il nuovo film di Leonardo Bonetti presentato il 10 agosto 2021, da Massimo Gazzè e Raffaele Rivieccio in prima nazionale, all'Arena Elsa Morante, nel contesto della rassegna cinematografica dell’Estate Romana. Leonardo Bonetti (Roma 1963) è un poeta, compositore e regista italiano. Ha pubblicato in riviste letterarie e cinematografiche tra cui Il Caffè illustrato, L'Illuminista, 451 Via della Letteratura della Scienza e dell'Arte, l'immaginazione, ET Cinematografica, La Gru, Rifrazioni. I suoi libri hanno ricevuto importanti riconoscimenti come il Premio Nabokov 2009, il Premio Carver 2011 e il Premio di poesia Lorenzo Montano 2012.
Read More »Intervista all’attrice Barbara di Bartolo: ‘In un mondo ‘ideale, l’attore dovrebbe lasciare che sia il regista a lanciare la sfida’
L'attrice romana Barbara di Bartolo simboleggia quel pezzo di teatro, di cinema e di televisione italiana verso il quale è impossibile provare un pizzico di nostalgia e anche una sana invidia
Read More »‘Il racconto di un sogno. Ritorno a Twin Peaks’, l’indagine personale di Ilaria Mainardi
Il racconto di un sogno. Ritorno a Twin Peaks, edito Les Flâneurs Edizion, è l’ultimo libro di Ilaria Mainardi. E’ a Pisa, sua città d’origine che la scrittrice matura l’amore per il cinema, scrutato col rispetto e la sospensione incredula che si deve a ciò che è al tempo stesso familiare e misterioso. Collabora con il sito di critica cinematografica www.spietati.it. Nel 2020 sempre con Les Flâneurs Edizioni pubblica la sua opera prima La quarta dimensione del tempo.
Read More »Roberto Vandelli: “C’è bisogno di teatro in tutte le sue espressioni!”
Roberto Vandelli, classe 1964. Professione sulla carta d'identità: attore. Dopo la maturità artistica, si diploma in Dizione all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Vandelli entra a far parte della Compagnia del Teatro Gerolamo di Milano diretta da Umberto Simonetta come assistente alla regia, partecipa agli spettacoli Ah, se fossi normale e Serata a teatro.
Read More »L’attore e regista Al Fenderico vince il premio internazionale Vincenzo Crocitti
"E un riconoscimento particolarmente importante per me perché viene dall'Italia, il mio Paese di origine, da dove sono partito per inseguire la mia passione artistica e crescere in ambito internazionale. Ringrazio per questo tutti i Componenti del Premio e il suo direttore, Francesco Fiumarella." Al Fenderico, commenta così l'assegnazione a Roma del Premio Internazionale Vincenzo Crocitti quale attore, regista e sceneggiatore emergente. Il premio fu istituito in onore dell'attore Vincenzo Crocitti, ricordato, tra l'altro, per il film "Un borghese piccolo piccolo" (1977), dove ricopriva il ruolo del figlio del personaggio interpretato da Alberto Sordi.
Read More »La Notte delle Stelle all’Anfiteatro Campano. Il grande omaggio a Ennio Morricone con il concerto di Lello Petrarca
Musica, arte, enogastronomia ed astronomia. Saranno gli ingredienti di una delle "Notti delle Stelle" più speciali in programma quest'anno in Campania per San Lorenzo. La Notte delle Stelle ideata dall'Arena Spartacus Festival, la rassegna di cinema, danza, letteratura, musica e teatro che anima tutte le sere estive l'Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo più grande al mondo per dimensioni dopo il Colosseo. Il programma completo del Festival propone per lunedì 10 agosto il concerto di Lello Petrarca pianista, compositore, polistrumentista ed arrangiatore che tra le sue molteplici collaborazioni vanta quelle con Nino Buonocore, Daniele Sepe, Stefano Di Battista, Markus Stockhausen, Fabrizio Bosso, Gabriele Mirabassi e tanti altri. Sarà un viaggio musicale da "Morricone a Napoli" quello di Petrarca. Un concerto inedito che miscelerà le musiche da film del grande Maestro scomparso da appena un mese con composizioni originali e rielaborazioni dei temi più noti delle varie tradizioni musicali, a cominciare da quella partenopea.
Read More »Giuseppe Gimmi, rivivere e assaporare la nostalgia degli anni ’80 con un velo di tristezza
"Mi mancheresti anche se non ci fossimo conosciuti" recita una vecchia frase che sembra non avere autore e che trasuda nostalgia. Frase che sembra essere stata scritta apposta per Giuseppe Gimmi, ragazzo pugliese di 22 anni che circa un anno fa ha lanciato un'idea artistica per raccontare e racchiudere la sua forte passione: gli anni 80, realizzando una linea di maglie personalizzate, che rappresentano ciò che sceglie di scrivere la gente.
Read More »