Nato a Roma nel 1880, figlio naturale di Francesco Flugi d'Aspermont, nobile napoletano e di una nobildonna di origine polacca, Guillaume Apollinaire, dopo la rottura del rapporto dei genitori, vive con il padre a Montecarlo, finché nel 1899 si trasferisce a Parigi, dove, per guadagnare, svolge lavori diversi che vanno da un impiego in banca alla collaborazione giornalistica alla scrittura di romanzi pornografici.
Read More »‘Agnus Dei’, un dramma vero nella Polonia del 1945
Agnus Dei della regista francese Anne Fontaine (Nathalie..., Coco avant Chanel, Gemma Bovery, Two mothers) è senza dubbio il film rivelazione di quest'anno anno che sta per concludersi. Questa la sinossi della pellicola Agnus Dei: Polonia, 1945. Mathilde, un giovane medico francese della Croce Rossa, è in missione per assistere i sopravvissuti della Seconda Guerra Mondiale. Quando una suora arriva da lei in cerca di aiuto, Mathilde viene portata in un convento, dove alcune sorelle incinte, vittime della barbarie dei soldati sovietici, vengono tenute nascoste. Nell’incapacità di conciliare fede e gravidanza le suore si rivolgono a Mathilde, che diventa la loro unica speranza.
Read More »L’esclusa: i pregiudizi della società secondo Pirandello
da "L’esclusa", Pirandello ricavò la commedia “L’uomo, la bestia e la virtù”, portata in scena nel 1919. L’opera affonda le sue radici in una cittadina della provincia siciliana durante gli ultimi anni dell’ 800. L’autore infatti lavora sullo sfondo tipico della letteratura verista, ricca di dinamiche sociali ben descritte nei loro pregiudizi e nelle loro sanzioni; a questo aggiunge una vicenda che rimanda ai paradossi del dramma esistenziale, del contrasto fra sostanza e apparenza
Read More »Papa Lenny si mette a nudo: il finale di ‘The Young Pope’
Papa Lenny finalmente si mette totalmente a nudo nel finale di The Young Pope, la fortunatissima serie televisiva di Sky, firmata dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino, giunta ormai al temine, ma che già fa parlare della seconda stagione. Gli ultimi due episodi delle serie che è stata acutamente ribattezzata da alcuni The House of Cardinal, ci hanno condotti fuori dal Vaticano e fatto conoscere più a fondo Papa Lenny la cui fede è invisibile ma sempre presente.
Read More »‘L’uomo senza qualità’: il capolavoro incompiuto di Musil
L'uomo senza qualità è il capolavoro incompiuto del 1930 dello scrittore austriaco Robert Musil, manifesto del Decadentismo. Apparentemente il romanzo di Musil non parla di nulla, di riflessioni sulla riflessione, dell'idea più che della vita stessa; ma offre al lettore una gamma di personaggi, con le loro manie e i loro pensieri.
Read More »Yukio Mishima, strenuo difensore della bellezza e dell’etica giapponese
Yukio Mishima era nato il 14 gennaio 1925 con il nome di Kimitake Hiraoka. Era considerato già in vita uno dei più importanti e discussi scrittori giapponesi, forte di una notorietà internazionale derivante dalle sue posizioni radicali. Autore prolifico (scrisse 40 romanzi, 18 testi teatrali, 20 raccolte di racconti, almeno 20 saggi e un libretto musicale e una sceneggiatura per film), era stato più volte indicato come un possibile candidato al Nobel per la letteratura, che venne vinto invece da Yasunari Kawabata nel 1968 e poi, in tempi più recenti, è stato vinto di nuovo da un giapponese, Kenzaburo Oe, solo nel 1994.
Read More »Cesare Pavese: la sua drammatica storia raccontata dall’amico Lajolo
Non pochi lettori di Cesare Pavese conoscono quella poesia, il cui primo verso dà, come è noto, il titolo alla raccolta postuma delle ultime sue poesie: <
Robert Musil: 10 frasi per ricordarlo
Robert Musil è tra i più importati scrittori del ‘900 europeo e rappresenta una pietra miliare nello sviluppo della sensibilità anti-soggettiva, che si muove in direzione opposta all’ideologismo e al moralismo. Per lo scrittore austriaco l’uomo privo di determinazioni proprie, …
Read More »