Carpe diem è l’espressione tratta dalle Odi del poeta latino Orazio più utilizzata (erroneamente) che letteralmente significa “Cogli il giorno”, ma viene tradotta in “Cogli l’attimo”. Il “carpe diem” di Orazio nel tempo è diventato il simbolo di una delle “filosofie di vita” più famose della storia, riscuotendo grande successo soprattutto nella nostra società moderna.
Read More »La nostra epoca senza padri né legge: dopo il complesso di Edipo quello di Telemaco
Come ricordava Lacan e come, più recentemente, ha adombrato Massimo Recalcati, viviamo nel tempo del “padre evaporato”: il padre è stato ucciso. Senza padre, prevale il godimento senza misura e senza interdizione. Tutto è possibile, purché ve ne sia sempre di più.
Read More »‘The Young Pope’ sempre più un fenomeno globale: 7° e 8° episodio
The Young Pope sta ormai conquistando tutto il mondo. Paolo Sorrentino sta scatenando vivaci dibattiti sui social e tra gli addetti ai lavori. Certamente la sua serie emoziona i telespettatori, la quale si arricchisce, puntata dopo puntata, di nuove ed intense sfumature che caratterizzano i personaggi. Alternando musiche che vanno da Roberto Murolo ai Jefferson Airplane, passando per Schubert, il regista napoletano prosegue la sua originale narrazione tra il poetico e il grottesco.
Read More »Trump presidente, anche Reagan faceva paura. Ma chi temeva disastri fu smentito
Washington, 10 novembre 2016 - Il cow boy e il loose cannon! Nel vocabolario della sinistra il cow boy era Ronald Reagan. Ora il loose cannon, cannone libero o mina vagante, è Donald Trump. Reagan fu eletto nel novembre 1980. Poveri noi, si leggeva, ha il dito sul grilletto. È un anticomunista viscerale, un nemico della coesistenza pacifica. Farà scoppiare la terza guerra mondiale.
Read More »Addio all’oncologo Umberto Veronesi, sostenitore di grandi campagne
Umberto Veronesi è morto. Oncologo, politico, sostenitore di grandi campagne. Veronesi, spentosi oggi a Milano, avrebbe compiuto 91 anni il 28 novembre prossimo, è stato un personaggio eclettico e che ha lasciato il segno in vari campi, legando il suo nome agli studi contro il cancro ma anche all'appoggio di campagne sociali al centro di accese polemiche come, ad esempio, quella a favore dell'eutanasia. Diceva spesso di non avere paura della morte ma di essere anche forte sostenitore di ogni lotta alla sofferenza fisica e psichica del malato.
Read More »Sorrentino presenta un Papa sempre più ambiguo nel 5° e 6° episodio di ‘The Young Pope’
Paolo Sorrentino sembra abbia dat libero sfgo a tutta la sua arte, tutta la sua ossessione per il cinema, facendo provare allo spettatore una vasta gamma di emozioni. Nel quarto episodio vi sono riferimenti all'abbandono da parte dei genitori di Lenny che consentono con la loro presenza/assenza di far emergere nuove sfaccettature del rapporto tra Papa Pio XIII e il Cardinale Dussolier (Scott Shepherd), amico d'infanzia e compagno di solitudine nell'orfanotrofio che li ha visti crescere insieme, accuditi da Suor Mary (Diane Keaton).
Read More »L’attualità o inattualità di Pasolini, che dopo 41 anni va di traverso a tutti
Pasolini è il Santo patrono degli Intellettuali italiani e di tutti i profeti scontenti. Disperatamente attuale o perdutamente inattuale, su di lui si accaniscono infinite autopsie, sul corpo, sui libri, sulle idee politiche, ancora oggi a 41 anni esatti dalla sua morte. Lasciamo stare il solito giochino se Pasolini era di destra o di sinistra. Pasolini era Pasolini, marxista eretico e reazionario, comunista antimoderno, populista rurale e spirito religioso ma blasfemo; esteta decadente, parallelo in senso inverso a D’Annunzio. Oggi è scomodo a sinistra come al centro e a destra, inadattabile all’epoca delle passioni spente e delle ideologie cadaveri.
Read More »‘Due canzoni’, il flamenco andaluso di Garçia Lorca
Due canzoni sono due brevi testi del poeta andaluso Federico Garçia Lorca, il prim è tratto da Prime canzoni (del 1922) ed è il testo che conclude la breve raccolta; il secondo è tratto da Canzoni del 1927 ed è uno dei più celebri di Lorca. In essi si trovano le immagini fondamentali che ricorrono spesso nella poesia lorchiana: gli alberi, gli animali, il sole, la luna. Pur assumendo un significat simbolico universale, tali immagini sono chiaramente legate alla terra di origine del poeta e testimoniano la cmmistione di elementi popolari e colti che caratterizzan tutta la sua opera.
Read More »