Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 118)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Addio a Tina Anselmi, prima donna italiana ministro. Introdusse il Servizio Sanitario Nazionale

Tina Anselmi

È morta la scorsa notte nella sua casa di Castelfranco Veneto Tina Anselmi, prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica: fu nominata nel luglio del 1976 titolare del dicastero del lavoro e della previdenza sociale in un governo presieduto da Giulio Andreotti. Tina Anselmi, eletta più volte parlamentare della Democrazia Cristiana, aveva 89 anni.

Read More »

Donald Trump e Hillary Clinton: l’inquietante e la muffa

Donald Trump vs Clinton

Diciamo la verità: i candidati per le vicinissime Presidenziali USA non brillano per profondità intellettuale e contenuti. Anche il terzo e ultimo scontro tenutosi pochi giorni fa a Las Vegas tra il repubblicano miliardario Donald Trump e la democratica moglie di Bill Clinton, Hillary è stato certamente deludente per chi si aspettava colpi di scena, conigli dal cilindro o comunque qualcosa che andasse oltre gli scontati colpi bassi reciproci.

Read More »

‘Underworld’: il capolavoro di Don DeLillo, un viaggio nella storia contemporanea

Underworld romanzo

Underworld è un romanzo del 1997 dello scrittore statunitense Donald Richard DeLillo, meglio conosciuto come Don DeLillo e considerato da molti il suo capolavoro. Questa la sinossi del libro: Il 3 ottobre 1951 presso il Polo Grounds di New York si gioca una leggendaria partita di baseball tra i Giants e i Dodgers. Della palla con cui viene battuto l'altrettanto leggendario fuoricampo che assicura la vittoria del campionato ai Giants si impadronisce un ragazzino nero di Harlem Cotter, Martin. Ritroveremo la palla cinquant'anni dopo in possesso di Nick Shay Costanza un dirigente dell'industria dello smaltimento dei rifiuti che nel 1951 era a sua volta ragazzino un passo più in là, nel Bronx. Nel romanzo di DeLillo i passaggi di mano della mitica palla servono da pretesto per la costruzione di un gigantesco quadro dell'America dalla guerra fredda fino alla crisi di Cuba e al crollo dell'Unione Sovietica.

Read More »

In morte di Andrzej Wajda, maestro del cinema polacco

Andrzej Wajda

Quando al festival di Cannes del 1981 fu proiettato L’uomo di ferro (Czlowiek z zelaza) di Andrzej Wajda , destinato a vincere la Palma d’oro e successivamente a essere nominato all’Oscar per il miglior film straniero, l’emozione fu grande, ma l’apprezzamento non altrettanto unanime. Inutile nascondere, infatti, che lo slancio cosí fortemente anticomunista del soggetto poneva dei problemi all’accorto unanimismo della gestione Jacob e alla propensione assolutoria di molti addetti ai lavori nei confronti delle cosiddette democrazie popolari.

Read More »

Addio a Dario Fo, capopopolo e ‘giullare’ di corte dell’ultrasinistra

Dario Fo

Dario Fo è stato un importante attore di teatro, regista, autore, sceneggiatore, pittore. Sarcastico e umorista, Dario Fo ha vinto il Pemio Nobel per la Letteratura nel 1997, e ha inventato con il grammelot una nuova lingua volgare, che racchiudeva i dialetti di tutta Italia. Dario Fo è stato un giullare che ha trasformato in tale anche Francesco d’Assisi, raccontando la vita del santo più amato in Italia in maniera efficace e divertente. La sua opera più conosciuta è senza dubbio Mistero Buffo, opera teatrale del 1969 costituita da un insieme di monologhi che descrivono alcuni episodi di argomento biblico, ispirati ad alcuni brani dei vangeli apocrifi o a racconti popolari sulla vita di Gesù.

Read More »

‘Gli orari del cuore’, l’esordio poetico di Stefano Labbia

Gli orari del cuore

Gli orari del cuore (Leonida, 2016) è l'opera d'esordio dello scrittore romano di origine brasiliana, Stefano Labbia, classe 1984. Si tratta di una raccolta di poesie che l'autore ha scritto dall'adolescenza fino alla maturità. Amore, satira politica, vita e città che hanno avuto un'importanza nella formazione dell'autore, si intrecciano in maniera perfetta ne Gli orari del cuore e vengon da lui così soavemente descritte da risultare profonde e vivide agli occhi di chi legge.

Read More »

‘In guerra per amore’, il nuovo film di Pif dal 27 ottobre nelle sale

In guerra per amore, il nuovo film di Pif

Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, torna al cinema il 27 ottobre con la sua opera seconda, In guerra per amore, pellicola che ha per protagonisti lo stesso Pif e Miriam Leone. Questa la sinossi del film, che ha come sfondo ancora una volta la Sicilia: Arturo e Flora, sono i protagonisti di una complicata storia d'amore nell'epoca dello sbarco degli alleati del luglio 1943. Arturo e Flora vorrebbero sposarsi, ma non possono, poiché il padre di lei, ristoratore a New York, l'ha promessa ad un mafioso siciliano e l'unico modo per impedire questa unione è arruolarsi nell'esercito e tornare nella Sicilia da dove era partito per cercare fortuna in America.

Read More »