Il 14 e 15 giugno scorsi presso il Cine Teatro Cannata di Nicosia (Enna), è andata in scena la cerimonia di premiazione del concorso artistico letterario IMPAVIDARTE, la biennale della cultura 2018-2019, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, registrando un grande successo con la partecipazione di 881 opere provenienti da tutta Italia.
Read More »‘L’ignoranza della polvere’, la silloge poetica rabdomantica ed etica di Luca Crastolla
La poesia, probabilmente più della prosa, è un sentiero impercorribile per molti, sul quale sono disseminate parole incomprensibili, oscure per chi ancora non ha compreso che la poesia non è altro che l'intera storia del cuore umano su una capocchia di spilli come sosteneva William Faulkner. In tal senso risulta quanto mai calzante l'esordio della prefazione alla silloge poetica di Luca Castrolla, da titolo L'ignoranza della polvere edito da Controluna nel 2018, che strizza l'occhio alla filosofia e nello specifico a Wittgestein, per il quale certi pensieri possono essere compresi da chi li ha già pensati, per "aiutare" il lettore più pigro ad entrare nella poetica e nell'universo di Castrolla. Già, perché anche il lettore meno sensibile ai versi poetici, non può non riconoscersi nella profonda emotività, negli smottamenti propri del nostro pensare, che l'autore pugliese lascia emergere tra le pagine di questo inquietante libro.
Read More »Addio a Franco Zeffirelli, regista al servizio dell’opera lirica e della letteratura
Gian Franco Corsi Zeffirelli, regista e sceneggiature lirico e raffinato, votato alla forma e all'estetica, è stato anche senatore della Repubblica, eletto nelle file di Forza Italia. Zeffirelli vinse numerosi David di Donatello per film quali "Fratello Sole e Sorella Luna" e "Amleto", con "Romeo e Giulietta" vinse anche un Nastro d’Argento. Su iniziativa del presidente della Repubblica nel 1977 fu nominato Grand Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. A suo nome a Firenze è intitolato un museo-fondazione curato dal figlio, Pippo Zeffirelli, che si trova in piazza San Firenze, e che contiene al suo interno oltre 250 fra oggetti e cimeli legati alla sua carriera artistica.
Read More »Intervista esclusiva a Santiago Ribeiro, il surrealista contemporaneo più famoso al mondo
Il surrealismo sta vivendo una nuova entusiasmante stagione grazie all'iniziativa internazionale dell'artista portoghese Santiago Ribeiro, denominata Surrealism Now, unione di movimenti artistici quali il surrealismo, l’arte visionaria, il realismo astratto e fantastico, promossi attraverso mostre in città e Paesi di tutto il mondo tra cui figurano Berlino, Mosca, Dallas, Los Angeles, Mississippi, Varsavia, Nantes, Parigi, Firenze, Madrid, Granada, Barcellona, Lisbona, Belgrado, Monte Negro, Romania, Giappone, Taiwan e Brasile.
Read More »‘Il destino di stelle cadenti’, il fato secondo Emanuele Zanardini
Chi si preoccupa del destino delle stelle cadenti? Se lo chiede Cassiopea, protagonista femminile del romanzo Il destino di stelle cadenti di Emanuele Zanardini, la sera di San Lorenzo, mentre osserva il cielo stellato. Nella sua vita ne sono sfrecciate di stelle cadenti, che l'hanno illuminata per un istante e poi sono svanite. Come il padre, che non ha mai conosciuto. "Non credevo che una ragazza potesse essere così felice con me". Milo si sorprende di tanta fortuna. E infatti non dura molto. Precario nella vita, soprattutto negli amori, si innamora almeno una volta al giorno. Anche di quella ragazza, che sembra un extraterrestre che guarda la sua navicella spaziale volare via. Cassie e Milo, due astri la cui orbita si congiunge per un breve tratto, che torna a dividersi per poi ancora unirsi, in un viavai di attese, di delusioni ma anche di forti emozioni. Quale sarà il loro destino? Vagare da soli nell'immenso spazio della loro esistenza, oppure riavvicinarsi definitivamente per costruire insieme il loro futuro?
Read More »‘Nata intera’, la nuova silloge poetica di Maria Grazia Nappa
Nata intera è la nuova silloge poetica di Maria Grazia Nappa, pubblicata dalla casa editrice La Gru nella collana Entropia. Edizioni La Gru, ispirata alle figure di Neri Pozza e Leo Longanesi, combatte il sistema dell’editoria a pagamento, è una delle 14 case editrici italiane selezionate da Greenpeace per il progetto Scrittori per le foreste ed è la casa editrice che ha lanciato Lorenzo Marone, autore Longanesi e Feltrinelli.
Read More »Il surrealismo di Ribeiro e Shahla Rosa alla New York Artifact dal 31 luglio
La galleria di New York ARTIFACT inaugurerà una mostra di arte surrealista del XXI secolo con l'artista portoghese Santiago Ribeiro e l'artista americana Shahla Rosa. L'idea è nata da un invito della galleria ARTIFACT diretta all'artista di Coimbra Santiago Ribeiro che a sua volta ha deciso di invitare una delle più grandi artiste femminili surrealiste di oggi: Shala Rosa. Entrambi gli artisti fanno parte della più grande mostra di arte surrealista del nostro secolo, l'International Surrealism Now, di cui Santiago è creatore e promotore dal 2010 grazie alla Fondazione Bissaya Barreto, espandendo tale iniziativa a livello internazionale.
Read More »‘Le notti senza respiro’, la classicità di Enrico Scandurra
Le notti senza respiro, è la terza silloge poetica di Enrico Scandurra, giovane scrittore e giornalista che ha esordito nel 2011 con la raccolta di poesie, Tra ospedale e paradiso, edita da Arduino Sacco
Read More »