La Festa del Cinema di Roma 2021 si è conclusa con la première europea del film Marvel The Eternals, di Chloé Zhao, attesissimo titolo che arriverà nelle sale italiane mercoledì 3 novembre, e chiude con numeri formidabili: 37.213 di biglietti per 55.532 ingressi inclusi gli accreditati. Molto presenti le serie televisive, soprattutto italiane, che si sono distinte alla Festa del Cinema di Roma proprio attraverso autori e registi che si sono misurati per la prima volta con la serialità, come Carlo Verdone e il suo Vita da Carlo, di cui sono stati mostrati i primi quattro episodi, A casa tutti bene – La serie, diretto da Gabriele Muccino, e Strappare lungo i bordi, serie animata di Zerocalcare che sarà su Netflix dal 13 Novembre.
Read More »Il bersaglio del momento: lo storico Alessandro Barbero
Alessandro Barbero è genericamente antipatico. Divulgatore, ha il tono del grillo parlante, del giullare di corte: sorride, pieno di sé, fiero del successo popolare. Incomprensibile. Affari suoi: basta cambiare canale. Nell’era dei vili, questa, invece, siamo in attesa che l’uomo di successo cada. Le mani che un attimo prima, becere, hanno applaudito, per mero riflesso, sono le stesse che inaugurano la lapidazione.
Read More »La Napoli di Curzio Malaparte nella Conferenza “Mitografie della pelle” del Prof. Emanuele Canzaniello organizzata dall’Istituto Tasso di Sorrento
Napoli come porta dell'Europa, della Magna Grecia, della classicità, della ragione, è questa la città partenopea raccontata del romanzo La pelle dello scrittore toscano Curzio Malaparte, su cui si è concentrata la conferenza tenuta il 19 ottobre presso l’Istituto Torquato Tasso di Sorrento, dal Prof. Emanuele Canzaniello dal titolo “Mitografie della pelle”.
Read More »‘Viera. Un’italiana del ’23’, il romanzo memoriale di Paola Mattioli
Paola Mattioli (Bologna, 1962) scopre la magia e la bellezza dello scrivere durante gli anni delle scuole superiori. Per motivi lavorativi questa passione s’interrompe per un lungo periodo di tempo, e riprende dopo la morte della madre, avvenuta nel 2006. Pubblica le opere “Al di là del cielo” (Pendragon, 2015), “A piccoli passi” (Pendragon, 2017), “Viera. Un’italiana del ‘23” (Pendragon, 2018) e “Vorrei...” (Europa Edizioni, 2019).
Read More »Irene Gianeselli presenta il romanzo ‘Il movimento del ritorno’
Nel romanzo “Il movimento del ritorno” di Irene Gianeselli sono contenute profonde riflessioni sul senso della vita, dell’amore e della perdita; è una storia attraversata da sensazioni forti e contrastanti e da personaggi tormentati, che si pongono dolorose domande esistenziali. Parallelamente alle vicende di Tancredi, Arcangelo, Veronica, Astolfo e Maddalena vi è inoltre l’affascinante narrazione, a inizio di ogni capitolo, della storia di Adamo e del compimento del destino del primo uomo. Tancredi è un attore, e vuole mettere in scena qualcosa di particolare.
Read More »‘Dicerie degli untori moderni. Green pass e tamponi’. Una storia vera
Vogliamo raccontarvi una storia all'interno della Storia di questi ultimi anni.
Un signore ultrasessantenne, affetto da osteopatite si reca in un centro fisioterapico su prescrizione dell'osteopata, per organizzare, insieme all'esperto, il proprio percorso "riabilitativo". Il signore, come il suo medico è vaccinato e non vede l'ora di iniziare la terapia per sentirsi meglio; ma le strade della dittatura moderna del bene con tutte le sue contraddizioni e storture, sono infinite e il signore mai avrebbe pensato di sentirsi dire tali parole: <
‘Sotto il sole di Satana’, il Dio vivente secondo Bernanos
Sotto il sole di Satana, pubblicato nel 1926, è l’opera prima dello scrittore francese Georges Bernanos. Secondo il teologo Hans Urs von Balthasar, che dello scrittore francese fu amico ed ammiratore, «nonostante tutte le debolezze resta la sua opera più acuta ed anche la chiave per interpretare le altre» Bernanos aveva letto la vita di san Giovanni Maria Vianney, il Curato d’Ars, e ne era rimasto affascinato. Il santo, al quale per poco non era stata rifiutata l’ordinazione per le scarse capacità intellettuali, aveva tuttavia scosso la sua epoca.
Read More »‘Crossroads’, il nuovo (e già letto) romanzo di Franzen
Di Jonathan Franzen (Western Springs, 1959), considerato, insieme a Colson Whitehead, Dave Eggers, Nathan Englander e Jonathan Safran Foer, fra gli esponenti di punta americani contemporanei, è appena uscito Crossroads, romanzo dal taglio moderno, dall'approccio naturalista che ha come sfondo il Midwest americano dove si dipanano le vicende e la dissoluzione di una famiglia.
Read More »