Dal 20 novembre al 16 febbraio 2019, nella suggestiva cornice dei Musei Vaticani, l’esposizione dà spazio al messaggio spirituale e culturale della Russia al centro del mondo cristiano occidentale. Autentici capolavori, testimonianza di secoli d’arte, provenienti dalla collezione della Galleria Statale Tretyakov e musei Russi saranno protagonisti dell’attesissimo evento “VELINA, il tratto Russo. Dal Dionisio a Malevic”, dal 20 novembre al 16 febbraio 209, nella suggestiva cornice dei Musei Vaticani, Braccio di Carlo Magno. L’esposizione , per la prima volta a Roma, è stata inaugurata con un grande successo di pubblico.
Read More »Addio a Bernardo Bertolucci, apostolo retorico ed autarchico della Nouvelle Vague
Non è mai esistito un regista capace di riprodurre la profondità della vita e ripristinare la verità della Storia perché il cinema è l’arte suprema dell’inganno e della finzione, ma certo Bernardo Bertolucci è stato tra i pochissimi che ci sono andati vicini. E’ l’ora di rassegnarsi a una scomparsa che offusca lo sguardo, interrompe il flusso doloroso e insieme esaltante di un’autobiografia generazionale e rende più fragile la resistenza all’egemonia delle perniciose concezioni redentoristiche dell’arte, ma soprattutto è l’ora d’intraprendere una nuova, lunga e aspra battaglia contro chiunque sfodererà gli artigli per tramandare un identikit di comodo, il flash sbiadito di un artista impegnato come se ne vendono a bizzeffe al mercatino dell’usato ideologico.
Read More »‘Euforia’: l’ellittico film di Valeria Golino che parla della lotta alla sopravvivenza
Alla seconda prova dietro la macchina da presa (cinque anni dopo “Miele”), Valeria Golino si conferma dotata di una mano ferma e intensa nonché, com’è in fondo logico, assai sensibile e inclusiva nel rapporto con gli interpreti. “Euforia”, in effetti, è un film fragile e sommesso e limitandosi a soppesarne la trama anche un po’ scontato, ma il limite complessivo può tramutarsi in pregio qualora serva a fare convergere tutta la luce emotiva sull’ammirevole duetto dei protagonisti.
Read More »‘Soldado’: l’adrenalinico film di Stefano Sollima sull’illegalità nel desolato confine tra USA e Messico
Gioco pesante e mano dura in un sequel che fa storia a sé. Tre anni orsono “Sicario” impose i nomi del regista Denis Villeneuve e lo sceneggiatore Taylor Sheridan nel cerchio magico dei nuovi maestri di Hollywood: considerato uno dei migliori film d’azione degli ultimi anni, riusciva in effetti a sbalordire il sempre più ostico pubblico odierno grazie al ritmo indiavolato, le interpretazioni esemplari e la visione spregiudicata dell’eterna guerriglia per il traffico di droga in atto ai confini tra Stati Uniti e Messico.
Read More »Festival del cinema di Roma 2018: vince ‘Il vizio della speranza’ del napoletano De Angelis
Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis e interpretato da Pina Turco vince il Premio del pubblico della Festa del Cinema di Roma 2018. Tra le pellicole premiate in questa tredicesima edizione troviamo “Jelly Fish“, opera prima di James Gardner vince la 16/a edizione di Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni; mentre il premio speciale della giuria va a “Ben is Back” di Peter Hedges con Julia Roberts e Lucas Hedges.
Read More »‘Millennium-Quello che non uccide’, l’anteprima mondiale oggi al Festival di Roma
Millennium - Quello che non uccide, il nuovo attesissimo film della saga ‘Millennium’, sarà in anteprima mondiale oggi, 24 ottobre, alla Festa del Cinema di Roma e dal 31 ottobre al cinema. Mercoledì 24 ottobre alle 19.30 alla Festa del Cinema di Roma sarà presentato in anteprima mondiale Millennium – Quello che non uccide, il primo adattamento cinematografico del quarto romanzo della saga ‘Millennium’, scritto da David Lagercrantz (edito in Italia da Marsilio Editori), che ha raccolto il testimone di Stieg Larsson - autore dei primi tre libri. Alla première del film, che sarà dal 31 ottobre al cinema grazie a Warner Bros. Pictures, saranno presenti anche il regista Fede Álvarez, l’attrice protagonista Claire Foy, Sverrir Gudnason, Sylvia Hoeks insieme a Synnøve Macody Lund e Andreja Pejić per un saluto al pubblico.
Read More »‘A star is born’ di Bradley Cooper: la quarta versione di una fiaba senza tempo
Un bancomat per la gloria del cinema. Oppure, il parere di Barbra Streisand, una storia fatta per essere riraccontata ogni vent’anni. C’è poco da fare, l’attuale A Star Is Born, “E’ nata una stella” non a caso è la quarta versione (sarebbero cinque contando il prototipo del ‘32 A che prezzo Hollywood? di Cukor, di cui E’ nata una stella di Wellman del ‘37 fu il primo remake) di una fiaba perenne che, nella sua perfetta parabola hollywoodiana, incarna una delle mitografie schermiche più irresistibili. Da qui la necessità di un giudizio critico che cammini sul filo dell’acrobazia: approvare gli spettatori che andranno a vederlo anche più di una volta e nello stesso tempo prenderne le distanze.
Read More »‘Paterson’: quel dono di uno sguardo particolare sul mondo secondo Jarmusch
Paterson, New Jersey: Paterson si sveglia tutte le mattine tra le 6 e 10 e le 6 e 30, abbracciato alla moglie, nel letto che abbandona metodicamente per recarsi al lavoro; guida l’autobus n. 23 “Paterson“. Il surreale protagonista di una noiosa vita di cittadina ne porta lo stesso identico nome, Paterson. A ben pensarci, umoristicamente, il regista Jim Jarmusch ha scelto Adam Driver per guidare: “driver” in inglese significa “colui che guida”. A connotare la quotidianità scandita dagli stessi ritmi e dalle stesse cose che si ripetono uguali a se stesse, anche il collega di origini indiane che immancabilmente ogni mattina si lamenta per qualcosa; la moglie, o il gatto col diabete o un fastidioso prurito alla schiena. Ma al suo "come va"? Paterson risponde sempre nella stessa maniera "Io? Tutto bene".
Read More »