Breaking News
Home / Altri mondi (page 49)

Altri mondi

Dal maggioritario al proporzionale: l’intesa tramontata sulla nuova legge elettorale

legge elettorale

Pur non riuscendo a realizzare l’accordo sulla legge elettorale, il modo in cui tale accordo era stato possibile getta luce sui suoi protagonisti, è dunque interessante analizzare i motivi profondi che hanno spinto tutti a mettersi d’accordo sulla legge proporzionale. Nessuno vuole il proporzionale, quindi? Quindi lo fanno. L’unico accordo fattibile, si potrebbe logicamente pensare, è escludere fin dal principio il proporzionale. Le dinamiche sottese a questo cambio di rotta permettono di far vedere se una classe dirigente sia o no Politica.

Read More »

Giorgione e le stagioni del labirinto in mostra tra Venezia e Roma dal 24 giugno

Sarà Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma il titolo della grande mostra in arrivo il 24 giugno e allestita fino al prossimo 17 settembre, presso le due sezioni delle rispettive prestigiose sedi museali di Palazzo di Venezia e di Castel Sant'Angelo, a rendere omaggio a una serie di straordinari capolavori del rinascimento veneto e oltre, ove pittura e sentimenti si incontrano in maniera profonda per dar luogo a un racconto complesso, in cui protaganisti sono gli stati d'animo e l'amore, nell'utilizzo della pittura tonale che permea tutte le opere di Giorgio da Castelfranco, detto 'Giorgione', una delle personalità artistiche più significative del Cinquecento veneto, morto di peste poco più che trentenne, in arrivo insieme ad altri grandi interpreti.

Read More »

‘Palme nella neve’, il viaggio metafisico di Fernando Gonzàlez Molina

Palme nella neve (Spagna, 2015) è un film di Fernando Gonzàlez Molina, regista della versione spagnola di Tre metri sopra il cielo (2010) e Il guardiano invisibile (2017). La storia è ambientata negli anni '50 e '60 sull'isola africana di Fernando Poo (oggi Bioko), colonia spagnola fino al 1968, e trae spunto dall'omonimo romanzo bestseller di Luz Gabas. La trama narra le vicende di Clarence Rabaltué che, dopo la morte del padre, trova un plico di lettere nella casa di famiglia sui Pirenei, cioè la corrispondenza tra il padre Jacobo e lo zio Kilian durante gli anni che hanno trascorso a Fernando Poo. Clarence si appassiona alla storia della sua famiglia e parte alla volta dell'Africa per scoprire i segreti celati tra le righe di quelle lettere. Palme nella neve è una storia che parla del rapporto tra colonizzatori europei e popoli indigeni, della violenza e della nascita di insolite amicizie, dell'amore che abbatte tutte le barriere e dell'odio che crea fratture impossibili da ricucire.

Read More »

10 frasi per ricordare Stanley Kubrick, tra i più grandi cineasti della storia del cinema

Kubrick

Stanley Kubrick è tra i più grandi e celebri cineasti del mondo, il cui cinema è caratterizzato da un certo gusto per il macabro, per le ossessioni, per la violenza, per il cinismo, dal disprezzo per le fragilità umane e dal rifiuto della storia. Nei film di Kubrick il dopostoria del cinema e la postmodernità finiscono per identificarsi, attraverso acute riflessioni filosofiche (The Shining, 2001: Odissea nello spazio, Arancia meccanica, Eyes wide shut)

Read More »

‘I figli della notte’, ottimo esordio noir per il regista Andrea De Sica

i figli della notte film

Assimilare ciò che è stato per autenticare ciò che è nuovo: uno dei procedimenti più utilizzati eppure meno facili del cinema acquista piena evidenza in “I figli della notte”, eccellente esordio nel lungometraggio di Andrea De Sica. Nell’attuale fase di stallo tra chiusure e innovazioni del prodotto italiano, infatti, il noir del figlio del rimpianto Manuel dimostra che l’incubo concentrazionario non alligna esclusivamente nelle degradate periferie romane bensì può sgomentare allo stesso modo negli scenari narrativamente e topograficamente più diversi dell’immaginario collettivo.

Read More »

Dal Metropolitan di New York a Palazzo Zevallos di Napoli: ‘I Musici’ di Caravaggio in mostra fino al 16 luglio

Caravaggio a Napoli

“I Musici” è un'opera del 1595, la prima delle tele dipinte da Caravaggio per il cardinale e mecenate Francesco Maria Bourbon Del Monte. Il dipinto non deve essere interpretato come la rappresentazione di un concerto contemporaneo, ma come un’allegoria di Musica e Amore (quest’ultimo simboleggiato dal Cupido che tiene in mano l’uva). Gli storici dell'arte concordano nel ritenere che il suonatore di cornetto sia l’autoritratto di Caravaggio.

Read More »

Vaccini, obbligare è fascismo sanitario, serve una maggiore e corretta informazione

vaccini

Il decreto legge sulla vaccinazione obbligatoria è un obbrobrio anticostituzionale. Con esso si prospetta ai genitori contrari alla vaccinazione, una sanzione che va dai 500 ai 7500 euro e la sospensione della patria potestà; ai bambini, invece si prospetta un trattamento sanitario obbligatorio. Poi perché un decreto legge? Quale necessità e urgenza sussiste? In Italia non c’è alcuna emergenza epidemiologica. Inoltre perché obbligare tramite un decreto d’urgenza alla vaccinazione del tetano che non è contagioso? Non è mio intento entrare nel merito se i vaccini siano utili, non rientra nelle mie competenze. La mia riflessione è di chi analizza gli alterati rapporti di forza tra politica e potentati economico-finanziari. Del resto neppure il ministro Beatrice Lorenzin ha competenze in materia, non è laureata in Medicina, in realtà non è neppure laureata; ma non serve una laurea per capire che lei e il suo governo senza mandato elettorale non sono espressione degli interessi dei cittadini. Oggi, il partito del ministro Lorenzin ha un seguito elettorale che ottimisticamente è pari al 3%, eppure si arroga di imporre per decreto una questione che richiederebbe ampio dibattito.

Read More »