Breaking News
Home / Arte (page 9)

Arte

Il Moco Museum di Amsterdam: la dimensione fenomenale dell’arte contemporanea

Moco

La delicata interazione tra le coordinate del moderno all'intersezione di tutto ciò che è contemporaneo e da strada ha portato alle fondamenta del favoloso, nel 2016, con l'istituzione del MOCO museum ad Amsterdam; e c'è una precisa correlazione di forma e contenuto al suo interno per cui l'unità stilistica degli interni dell'edificio che ospita il museo diventa la collezione permanente del museo stesso e i lavori che sono di volta in volta ospitati sono i dispositivi audio in uscita di una sontuosa sinfonia estetica: la prima strofa del poema dell'incanto e dello stupore al Moco museum è il museo stesso, chiuso in un'unità di stile dall'estetica prelibata, laddove la prima vera grande esperienza è il museo, e il museo è di per sè stesso un'esperienza tematica unitaria.

Read More »

Francesca Leone, l’arte del comportamento e della memoria

Francesca Leone

L’arte contemporanea è senza dubbio democratica, perché soprattutto collettiva: il pubblico diviene parte delle opere e il bello del quotidiano diventa l’abilità dell’artista di toccare gli oggetti, i materiali e di modificarne la presenza nel vissuto. Nell’arte contemporanea la possibilità di espandere la percezione della realtà viene moltiplicata dalle nuove tecnologie che modificano anche gli spazi di fruizione. Ma non tutto può essere arte solo perché riusciamo a concepire un’idea che reputiamo geniale, e lo sa bene Francesca Leone, figlia dell’indimenticabile regista Sergio Leone e della ballerina Carla Ranalli, con la sua arte meditativa, sociale, vicina al primitivo, che si ispira all’arte povera di Jannis Kounellis, a quella allegorica e crepuscolare di Anselm Kiefer e a tutte le altre espressioni artistiche cariche di tensione tra immagine e realtà.

Read More »

Malgorzata Jablonska: quando l’arte cattura il momento di un cambiamento interiore

Polonia

Forme scolpite, contorni di corpi, materiali morbidi e rigidi, maschere con gli occhi chiusi e ricerca di se: è questa la cifra artistica di Malgorzata Jablonska, artista polacca nata a Varsavia che ci invita a riflettere sulla natura dell'essere umano, pieno di contraddizioni, fragile come l'organza e forte come la corteccia. L'universo artistico di Jablonska risente di quella creatività malinconica e plumbea che gli ha consentito di sopravvivere nella situazioni più drammatiche e promuove l'attenzione e la conoscenza sullo strato più importante dell'uomo: quello spirituale. Tale dimensione, secondo l'artista ci permette di raggiungere maggiore consapevolezza di noi stessi e di conseguenza essere felici.

Read More »

‘Artisti che collezionano altri artisti’: più di 500 opere esposte in cinque musei civici di Roma

artisti

Da febbraio a settembre 2020 la città di Roma ospiterà un progetto espositivo pilota al quale hanno aderito 86 artisti che si alterneranno in cinque Musei civici, secondo una rigorosa divisione per ordine alfabetico e con la prospettiva di realizzare una prima rassegna dedicata all’arte presente oggi nella capitale. Un dialogo innovativo che consentirà di apprezzare le scelte artistiche degli autori che hanno la possibilità di interagire con le opere da loro amate e collezionate nelle prestigiose realtà museali capitoline.

Read More »

‘Capolavori della Johannesburg Art Gallery Dagli Impressionisti a Picasso’ in mostra al Forte di Bard

Capolavori della Johannesburg Art Gallery Dagli Impressionisti a Picasso

Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Dagli Impressionisti a Picasso, a cura di Simona Bartolena, è la mostra che il Forte di Bard ospiterà dal 14 febbraio al 2 giugno 2020. In esposizione, una selezione di 64 opere dallo straordinario valore artistico, provenienti dalla Johannesburg Art Gallery, il principale museo d’arte del continente africano.

Read More »

Nicoletta Lembo: tra buio e luce

lembo

La pittrice italiana contemporanea Nicoletta Lembo nasce a Castagneto Carducci (Livorno). Il lavoro del padre (guardia di finanza) la porta a spostarsi in varie parti d’Italia. La Toscana è la regione in cui visse più a lungo, dove la madre lavorava sulle sculture in marmo. Nicoletta, ammirando il lavoro della madre, si innamora dell’arte e inizia fin da piccola a disegnare, colorare. L'amore per l'arte cresce insieme e si appassiona in particolare al mondo della pittura tanto da desiderare di imitare un giorno i grandi pittori.

Read More »

‘Le opere di Venanzo Crocetti a Roma’, il libro di Cecilia Paolini sul grande scultore italiano

Crocetti scultore

Le opere di Venanzo Crocetti a Roma della curatrice e storica d'arte Cecilia Paolini è una pubblicazione che ricostruisce l’intero catalogo delle opere che lo scultore Venanzo Crocetti eseguì a Roma e per Roma, tramite un doppio binario di studio: la ricostruzione storica, attraverso l’analisi delle fonti e dei documenti dell’epoca, e l’analisi stilistica, grazie a un percorso di confronto con l’evoluzione del linguaggio artistico di Crocetti stesso e in parallelo con i grandi maestri di primo Novecento, quali Martini e Fortuny.

Read More »