Un processo alle porte, l'FBI che vuole quella notizia a tutti i costi, il piccolo Ricky sotto choc, una madre che tenta di restare a galla, paura, ansia, un viavai di emozioni che, ancora una volta, Grisham riporta tra le sue pagine.
Read More »John Grisham: “Il momento di uccidere”
“Il momento di uccidere" (del 1989) è l'opera prima dell’autore statunitense, John Grisham, ambientato nello stato del Mississippi nella Ford County intorno agli anni ottanta e che costituisce un classico esempio di legal thriller
Read More »“Padre padrone”, la storia di affrancazione di Gavino Ledda
Il legame di sangue come unico vincolo per la formazione e la preparazione alla vita adulta, la legge del patriarcato che rende un figlio schiavo, l'asprezza della natura sarda dal sapore deleddiano, la ribellione che cova, la voglia di affrancarsi e di essere libero, la lotta, la meravigliosa scoperta di quanto possa essere rigenerante per l'uomo la cultura; è questa la storia autobiografica di "Padre padrone", bellissimo e crudo romanzo del 1975, la storia del suo autore, Gavino Ledda, il pastore-scrittore.
Read More »“Le due zittelle”: l’irriverente trattato teologico di Tommaso Landolfi
“Le due zittelle” è un racconto breve che trae in inganno sin dal titolo: non solo per la curiosa doppia t, ma anche perché il titolo non rispecchia in pieno quello che poi è lo sviluppo del racconto. La doppia t è giustificata dallo stesso Landolfi in una nota al testo, dove ammette di aver cercato, con questo escamotage, di spostare la semantica del nome verso il concetto di “zitta”, che è appunto il concetto chiave che caratterizza le due solitarie sorelle.
Read More »“Cristo si è fermato ad Eboli”: il triste incontro con il Meridione
"Cristo si è fermato ad Eboli" è scoperta e delusione, amarezza e gioia, impossibilità e speranza, storia e mito, un affresco pietroso e emozionante di una civiltà fuori dal mondo eppure così fermamente legato ad esso.
Read More »‘Con gli occhi chiusi’: il realismo di Federigo Tozzi
I personaggi di "Con gli occhi chiusi" sorprendono per l’ansia descrittiva con cui ci vengono posti: descrizioni nette, che però tergiversano sugli avvenimenti.
Read More »“La coscienza di Zeno”: la malattia come punto di forza?
Il romanzo "La coscienza" di Ettore Schmitz, in arte Italo Svevo, pubblicato nel 1923 a Trieste dall’editore Cappelli di Bologna, assurge il romanzo italiano a concezioni e dimensioni europee. La coscienza di Zeno segna l’esordio della psicoanalisi, quella dottrina filosofica (clinica e teraupetica) che più influenzerà il Novecento nella narrativa italiana.
Read More »“Una vita”: storia di un inetto
"Una vita" è il primo romanzo di Italo Svevo, pubblicato nel 1892 dall’editore Vram, inizialmente passato inosservato nel panorama letterario italiano forse perchè inizialmente recava il titolo di "Un inetto", per sottolineare meglio la psicologia del personaggio principale, oltre al pessimismo dello scrittore. Rifiutato dall’editore, Svevo pensa di modificarne il titolo richiamando quello di un noto romanzo di Guy de Maupassant: "Une vie".
Read More »