Breaking News
Home / Opere del ‘900 (page 39)

Opere del ‘900

Luca Pierantoni: “Darfur”

Darfur

Lo scrittore Luca Pierantoni, nel suo libro-denuncia "Darfur" ci dà delle cifre impressionanti: due milioni di sfollati e duecentomila morti. Le principali cause? La violenza dei Janjawid, un regime militare islamico, gli interessi commerciali delle grandi potenze, l'attenzione mediatica dell'opinione pubblica occidentale, il petrolio.

Read More »

“I Mnemagoghi”: lo sguardo di Primo Levi sull’uomo

Primo Levi

Il primo racconto "I Mnemagoghi" affronta uno dei temi più cari a Levi: quello della memoria. I due protagonisti del racconto il dottor Montesanto, vecchio e strano uomo e il dottor Morandi, giovane non ancora abituato a sentirsi chiamare dottore, sono due sconosciuti che si incontrano perché la memoria non deve morire. Nel racconto il dottor Montesanto è deciso a tenere stretto a sé ogni momento della sua vita passata; temendo che i ricordi possano cancellarsi, atterrito dall’orrore di questa eventualità, escogita un suo personalissimo metodo di conservazione: la memoria, isolata e fermata dagli e negli odori, viene gelosamente custodita in numerose boccette di vetro.

Read More »

“Gli Amori Difficili”: un viaggio nel disagio dell’amore

gli amori difficili copertina libro

Una relazione è fatta anche di silenzi, momenti sospesi, azioni imponderabili di cui non è possibile prevederne lo sviluppo successivo: Calvino riesce a meraviglia a dare uno spaccato di questa situazione, facendo prendere forma a venti coppie, quaranta persone che nei vari racconti che si susseguono (solo due narrati in prima persona), si guardano, si toccano, si parlano, sognano ad occhi aperti. L’amore è anche una cosa difficile: paradossalmente Calvino sembra voler dirci che questa particolare relazione tra due persone sia fondata in realtà su un principio di incomunicabilità, su una difficoltà nell’approcciare l’altro, su un disagio verso se stessi che si riflette al momento del contatto con l’altra persona.

Read More »

Uomini e no: la lezione esistenziale di Elio Vittorini

In "Uomini e no", che non puo' essere di certo considerato un romanzo celebrativo di carattere politico, il dato storico bruciante, la Resistenza a Milano, spinge l'autore ad essere molto più fedele al dato storico, ed infatti c'è una difficoltà di superamento proprio in un ampliarsi del nucleo narrativo che, questa volta, cambia e si arricchisce con nuovi dettagli e descrizioni.

Read More »

Un cuore arido: il “provincialismo” di Cassola

Un cuore arido

"Un cuore arido" è un romanzo essenziale, attuale, genuino, dove gli uomini non fanno una bella figura, imbrigliati, forse più delle donne, nelle convenzioni sociali (ma naturalmente solo quando si tratta di giudicare una donna) anche se a tratti certe situazioni e pensieri sembrano forzati e superficiali e mostra come, ancora oggi, in un piccolo paese, basta un niente per perdere la reputazione. Ma Anna non ha paura del futuro né di avere rimpianti.

Read More »