Gente di Dublino è una raccolta di quindici racconti scritti da James Joyce (con lo pseudonimo di Stephen Daedalus), terminati nel 1906 e pubblicati solo nel 1914, originariamente da Grant Richards, dopo essere stati rifiutati da molte case editrici, rappresentano uno dei maggiori capolavori della letteratura del Novecento.
Read More »‘Momo’, di Michael Ende: l’arcana storia dei ladri di tempo
Il romanzo Momo è propriamente un romanzo sul tempo; servendosi di una narrazione fantastica e simbolica Ende ci trasporta in un mondo imprecisato, poco connotato ma proprio per questo riconoscibile da tutti.
Read More »‘Peter Pan’, di James M. Barrie_ verso l’isola che non c’è
Peter Pan appare per la prima volta in The Little White Bird (L'uccellino bianco), un romanzo scritto nel 1902 da Barrie per un pubblico adulto. In seguito al largo successo dell'opera, gli editori di Barrie eliminano i capitoli dal 13º al 18º e la ripubblicano nel 1906 sotto il titolo" Peter Pan nei giardini di Kensington", con l'aggiunta delle illustrazioni di Arthur Rackham.
Read More »Cecità: il degrado umano secondo Saramago
Considerato il capolavoro dello scrittore portoghese Josè Saramago, premio Nobel per la Letteratura nel 1998, Cecità è un racconto-denuncia sulla violenza, la sopraffazione del potere, e la sospensione della ragione dal respiro universale.
Read More »Il deserto dei Tartari: l’attesa e la speranza
Il deserto dei Tartari con la sua misteriosa atmosfera, offre l'occasione per una profonda analisi sul senso della vita, con le sue attese, le sue sconfitte, e le sue vellità; la narrazione procede con lentezza e monotonia ma è in perfetta sintonia con l'essenza del romanzo e il suo radicato pessimismo contornato di visioni e noie quotidiane che però non ne fanno un libro noioso
Read More »‘Il processo’ di Franz Kafka: una tragedia allegorica senza interpretazione
Il protagonista de Il processo , Joseph K., è impiegato come procuratore presso un istituto bancario. Una mattina, due uomini a lui sconosciuti (Franz e Willelm) si presentano presso la sua abitazione dichiarandolo in arresto, senza tuttavia porlo in stato di detenzione. K. scopre così di essere imputato in un processo
Read More »Il giovane Holden: la rabbia innocente
Il giovane Holden resterà impresso nella memoria di tutti noi per i suoi ripetuti "vattelapesca"(che avranno infastidito più di un lettore) che identificano insieme ad altre espressioni colorite, il suo essere adolescente.
Read More »‘Il segreto del bosco vecchio’ di Buzzati: il senso delle occasioni perdute
Nel racconto fiabesco "Il segreto del bosco vecchio" dello scrittore, giornalista e drammaturgo Dino Buzzati, la montagna, il bosco, gli animali, gli spiriti sono protagonisti indiscussi di uno scenario onirico e reale al tempo stesso
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera