Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 134)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Personaggi e destino nel romanzo del ‘900

psicoanalisi nel romanzo del '900

"Un divorzio si è consumato tra il protagonista e ciò che gli succede. Si è rotto il rapporto di pertinenza, di legalità tra personaggio e vicenda. Come dire: tra l'uomo e il suo destino". Queste parole del critico Giacomo Debenedetti registrano acutamente i mutamenti dell'assetto del romanzo del '900, muovendosi in quella terra di nessuno nella quale pare essersi lacerato il ruolo storico dell'"epica della realtà" senza che vi abbia trovato spazio l'"epica dell'esistenza".

Read More »

Vitaliano Brancati, deformatore umorista

Vitaliano Brancati

Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più di ogni altro ha attinto dal costume borghese della sua terra, molteplici motivi e spunti intrecciati di umorismo, moralismo e disperazione. Basti pensare al romanzo Paolo il caldo (uscito postumo nel 1955) che ripropone una lettura di tutta l'opera dello scrittore siculo.

Read More »

Chiara Albertini: “Nel cuore di una donna”

Nel cuore di una donna

Quando si parla di narrativa contemporanea italiana spesso ci si pone l'interrogativo se gli autori italiani contemporanei, emergenti e non procedono in ordine sparso, ognuno con la propria proposta, o fanno parte di un movimento più ampio al quale diamo il nome di “letteratura italiana”. Se facciamo riferimento al primo caso, lo stato di salute della narrativa italiana dipenderebbe dalla fortuna o dalla sfortuna di avere ottimi o pessimi scrittori; nel secondo, invece, si potrebbe riflettere sull'importanza o meno di una "scuola italiana", di un "modello letterario" in termini di fecondità culturale. Senza dubbio il romanzo (formato e-book) della giovane esordiente Chiara Albertini, nata e cresciuta a Milano Marittima, in provincia di Ravenna, si colloca nel primo caso: la sua è una storia fuori dal coro, sorprendente per la sua semplicità di narrazione e originalità di trama.

Read More »

Giuseppe Antonio Borgese, il critico della fortunata formula ‘tempo di edificare’

Borgese

Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore e giornalista Giuseppe Antonio Borgese si è distinto per il suo gusto per gli scorci e per le sintesi fulminee, di sicura efficacia sul lettore, ma talvolta anche critico imprudente e disinvolto. Ha sempre trovato la frase giusta Borgese, quella definitiva che teneva a battesimo il fenomeno letterario; è stato lui infatti a coniare le fortunate formule di "poesia crepuscolare" e "tempo di edificare" in riferimento all'auspicato ritorno del romanzo.

Read More »

Top ten febbraio 2015

classifica libri

Fonte: Provincia.Brescia   ZeroZeroZero Saviano Roberto–  Bianca come il latte, rossa come il sangue D’Avenia Alessandro  Il mio diario. Violetta Walt Disney Company Italia La rivoluzione della luna Camilleri Andrea–  Papa Francesco. Il nuovo papa si racconta. Conversazione con Sergio …

Read More »

Ornella De Luca vince il concorso Scrivo.me

Ornella De Luca scrivo.me

Tra chi ha scritto al destino, ad un parente lontano o malato, ad un amore passato, ne è uscito vincitore il racconto Caro giorno che vorrei della giovane Ornella De Luca, 23 anni, neolaureata in Editoria e giornalismo di Messina, che sogna, un giorno, di diventare scrittrice. La sua lettera, che apre la raccolta dei brani, è un inno all’ottimismo.

Read More »