Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 13)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Arte, cinema letteratura: storia e identità nazionale in Pier Paolo Pasolini. Giovedì 20 Ottobre alla Suor Orsola Benincasa

Pasolini

“Nella travolgente parabola intellettuale, artistica e umana di Pier Paolo Pasolini l’amore appassionato per l’Italia, la sua storia, la sua unicità rappresenta una stella polare costante”. Così lo storico Eugenio Capozzi, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa, presenta la giornata di studi che l’Ateneo napoletano ha scelto di dedicare giovedì 20 Ottobre a partire dalle 10 a Pier Paolo Pasolini (1922-1975) nell’anno del centenario della sua nascita.

Read More »

Addio a Jean-Luc Godard, tra i massimi pionieri della storia del cinema

Godard

Jean-Luc Godard è il regista che, insieme agli altri componenti della Nouvelle vague – il movimento che caratterizzò la cinematografia francese sul finire degli anni Cinquanta – ha iniziato una delle rivoluzioni iconografiche più importanti del Novecento e ha cambiato per sempre non solo il modo di fare film e raccontare storie, ma anche il modo di fruirle. In un lasso di tempo relativamente breve, tra il 1960 e il 1967, Godard girò 15 pellicole attraverso cui operò una vera e propria rivoluzione, cambiando i codici stessi del linguaggio cinematografico: un’eredità dalla quale i grandi film d’autore non possono prescindere. Un esempio sono le connessioni stilistiche tra i film di Godard e quelli di Wes Anderson, di Quentin Tarantino o di Xavier Dolan, solo per citarne alcuni.

Read More »

Venezia 2022. Vince il documentario “All the Beauty and the Bloodshed” di Laura Poitras

Poitras

Il vincitore del Leone d'Oro alla 79esimaMostra del Cinema di Venezia è il documentario, All the Beauty and the Bloodshed  della regista americana Laura Poitras. Nel 2018, insieme all'associazione da lei fondata, PAIN (acronimo di Prescription Addiction Intervention Now), la nota fotografa Nan Goldin è protagonista di un'azione di protesta presso il MET di New York. È la prima di una serie di contestazioni plateali che puntano alla cancellazione del nome della famiglia Sackler (fondatrice e proprietaria di una delle più importanti case farmaceutiche statunitensi) dall'elenco dei nomi dei sostenitori e dalle sale o donazioni a loro intitolate. Il primo passo simbolico per denunciare le micidiali ricadute del fenomeno noto come "epidemia degli oppioidi", il consumo massiccio e indotto di farmaci a base di ossicodone (che provocano una forte dipendenza e portano a dipendenze maggiori): cento settemila morti per overdose negli Stati Uniti solo nel 2021, con tutte le conseguenze sociali ed economiche derivanti.

Read More »

Lo scrittore Anthony Horowitz contro le (noiose) accuse di sessismo su James Bond

James Bond

Anthony Horowitz ha dichiarato di essere "perfettamente felice di difendere Bond" e che il personaggio immaginario è "un uomo degli anni '50 e '60" che vive secondo un "codice morale diverso da quello attuale". Lo scrittore britannico Horowitz, 67 anni, creatore della spia adolescente Alex Rider, ha scritto tre romanzi su James Bond, l'ultimo dei quali è stato pubblicato nel maggio di quest'anno.

Read More »

‘Tempo d’opera’, l’ultima raccolta poetica di Alberto Toni, allievo di Penna e Rosselli

opera

Al momento della sua scomparsa, Alberto Toni stava lavorando a un nuovo libro di versi, del quale aveva già potuto abbozzare la struttura e decidere il titolo. Quella che congediamo per i lettori è dunque una raccolta che si presenta con una evidente omogeneità e compattezza, com’è nella prassi di questo poeta, anche se l’autore non è riuscito a porvi fine. Tempo d’opera è un compendio, forse un testamento; vi sono compresi tutti i principali temi di un incessante interrogarsi attraverso la poesia, dalla natura e dal senso dell’essere alla meditazione sociale e politica, alla visione etica sui problemi del presente, fino ai fragili equilibri del corpo.

Read More »

“Misteri napoletani: La crepa” il romanzo grottesco di Demetrio Salvi

misteri

“Misteri napoletani: La crepa” di Demetrio Salvi è un’opera particolare, che mescola il romanzo grafico e il racconto tradizionale per narrare una storia oscura e grottesca, che riesce a inquietare e allo stesso tempo ad affascinare. Il romanzo è ambientato in una Napoli disturbante e magnetica in cui si materializzano le tenebrose figure delle leggende popolari, che si aggirano indisturbate per la città. Sono corpi mostruosi che si agitano e vagano nel buio, provenienti da un mondo sotterraneo che è la copia speculare, benché spettrale, della solare Napoli.

Read More »

Addio allo scrittore napoletano Raffaele la Capria, amante dell’indefinito e di coraggiosi fallimenti

la Capria

Lo scrittore e sceneggiatore napoletano Raffaele la Capria se n'è andato il 27 giugno 2022 all'età di 99 anni. Con lui se ne va un'idea della città di Napoli come metafora della vita, tra vizi e virtù. Lo scrittore legato all'attrice Ilaria Occhini (scomparsa nel 2019) per 58 anni, che ha raccontato "l'armonia perduta" per spiegare il suo rapporto con la città che "ti ferisce a morte o t'addormenta, o tutt'e due le cose insieme", descritto magnificamente nel suo romanzo più celebre, "Ferito a morte", che gli valse il Premio Strega nel 1961, considerava quello dello scrittore un atteggiamento cognitivo-emotivo, un lavoro conoscitivo del mondo.

Read More »

Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza

poesia Ucraina

La memoria storica della letteratura che l’Ucraina ha dato vita nel corso dei secoli e la memoria storica delle sue varie lingue si sono fuse oggi in una coscienza nazionale che ha dimostrato e continua a dimostrare più che mai in questo tragico momento storico, la solidità, la compatezza, la tenacia e la determinazione dei suoi portatori. Il poeta siciliano Vincenzo Calí, vincitore di prestigiosi premi letterari, omaggia l’Ucraina e il popolo degli ucraini con cinque poesie che vogliono sottolineare lo spirito mai domo di un popolo aggredito e martoriato sulla strada del raggiungimento e consolidamento della giusta fierezza della propria memoria storica e linguistica.

Read More »