Dopo la poesia, dunque Chiara Novelli si confronta con il racconto, ancora una volta con un titolo accattivante ma che non è uno specchietto per le allodole, bensì un richiamo all'acqua come elemento vitale e capacità di adattarsi ad ogni situazione, cercando di catturare, di fissare uno stato d'animo frequente e comune agli esseri umani nella quotidianità. La precisione dell'acqua ci consegna una scrittura prosastica matura e asciutta, per cui l'autrice fiorentina si affida ad immagini realistiche che richiamano alla mente le opere di Edward Hopper e ad una costruzione lirica della narrazione per fotografare la solitudine dei protagonisti dei suoi racconti e la loro lotta con la vita.
Read More »L’Umbria non è l’Ohio e Luigi di Maio non ha colpe ma solo il ‘complesso di popolarità a debito’
In principio parlano i voti assoluti. In Umbria ha stravinto la coalizione di centro-destra, con la Lega che tiene la percentuale altissima conquistata alle elezioni europee e Fratelli d’Italia che raddoppia i consensi. A prima vista sembrerebbe che la scelta di Matteo Salvini di aprire la crisi di governo con il Movimento 5 Stelle, in linea con la volontà di capitalizzare il sentimento popolare degli italiani che lo vede in testa ai sondaggi, sia giusta, anche se questa sfida era piuttosto facile (senza nulla togliere alla campagna elettorale perfetta del leader della Lega).
Read More »Intervista allo scrittore Davide Amante in occasione della designazione di Milano a città della cultura 2020
La città di Milano ospiterà a Ottobre 2020 il vertice mondiale delle città della cultura. Abbiamo chiesto allo scrittore Davide Amante, letterato e milanese doc, di spiegarci meglio questa iniziativa, il suo punto di vista sull'amministrazione della città e le opportunità che essa rappresenta. Milano è stata designata da 38 altre metropoli per aver agito nell'inclusione sociale, nella creatività, nella riduzione delle distanze tra centro e periferia, nell'impegno ambientale.
Read More »Antonio Spoletini, la “faccia giusta” per il cinema: ‘il cinema è seduzione e che la seduzione ha un limite’
Il nome di Antonio Spoletini probabilmente ai più non dirà nulla, ma Spoletini, protagonista del docufilm Nessun nome nei titoli di coda, diretto da Simone Amendola, ci racconta l'indimenticabile cinema dei grandi maestri, quegli aspetti fondamentali ma che sono sconosciuti; perché dietro le grandi star e i grandi registi c'è un universo di uomini e donne indispensabili per la riuscita dello spettacolo.
Read More »‘Gustose visioni’ ricorda Ugo Tognazzi con il film Amici Miei al Cinema San Quirico
Domenica 27 Ottobre per celebrare l’anniversario della morte di Ugo Tognazzi non poteva mancare il film che lo ha reso immortale nel ruolo del Conte Mascetti con Amici Miei Atto I, uno dei capolavori della commedia italiana di tutti i tempi. Doppia proiezione alle ore 18.00 ed alle ore 21.00 accompagnata da un bicchiere di vino rosso e sformato di maccheroni della Carmen.
Read More »Le città invisibili di Calvino e il viaggio come fuga dalla realtà
Italo Calvino è senza dubbio uno degli scrittori più inesauribili e apprezzati del '900. Personalità di enorme rilevanza artistica, sociale nonché politica e infaticabile ricercatore della verità, si è posto spesso fuori dagli schemi non solo nella sperimentazione letteraria. A tal proposito uno dei suoi libri forse più apprezzati e conosciuti, insieme al Barone rampante e al Visconte dimezzato, è senz'altro Le città invisibili, romanzo pubblicato in prima edizione nel 1972 per gli editori Einaudi.
Read More »A Strasburgo non sanno cosa sia la mafia
La misura dell'ergastolo ostativo resta uno strumento giuridico di fondamentale importanza nella lotta alla mafia, ma a Strasburgo nessuno pare essersene reso conto. La Corte europea dei diritti dell’uomo rendendo definitiva la sentenza emessa lo scorso 13 giugno che ha ritenuto incompatibile con i diritti fondamentali dell’uomo l’istituto italiano dell’ergastolo ostativo, ha sancito un principio sacrosanto. L’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario italiano è in contrasto con l’articolo 3 della Carta europea dei diritti dell’uomo che vieta il trattamento inumano e degradante dei carcerati.
Read More »A Tunisi le pitture di Corrado Veneziano su Leonardo da Vinci
Una mostra pittorica di Corrado Veneziano in Tunisia per celebrare il 500° anniversario della morte del genio di Leonardo, con un'esposizione sul "Codice atlantico", la più ampia raccolta di disegni e scritti di da Vinci. Con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. TUNISI - Dopo l’inaugurazione ad Amboise (sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica francese, e con il sostegno del Museo del Louvre), e dopo le mostre nell’Osservatorio astronomico di Firenze per conto del Comune di Firenze, e a Matera Capitale italiana della Cultura 2019, nel Museo nazionale, le tele del “Leonardo Atlantico” di Corrado Veneziano “emigrano”, per la prima volta fuori dall’Europa, nella città di Tunisi. E tale confronto si preannuncia estremamente interessante: da un punto di vista estetico e culturale.
Read More »