Sicilia, Italia, 25/09/2019 - Il surrealista Santiago Ribeiro parteciperà in Italia alla mostra "The VANGUARD TODAY" che si terrà a Palazzo Capitaniale Corte in Sicilia, sponsorizzata dal Sindaco di Caltagirone e organizzata dal comitato organizzatore di Unione Eurasian of Art. La mostra affronta il tema "21st century. Reincarnation of the avant-garde" ( 21 ° secolo. Reincarnazione dell'avanguardia ). Accanto a questa mostra d'arte, Santiago Ribeiro sarà presente nei prossimi due mesi a tre importanti mostre internazionali che si terranno a Minsk, la capitale della Bielorussia, Nuova Delhi, la capitale dell'India e Mosca nella capitale della Russia. In Sicilia, nell'Italia meridionale, sarà rappresentato il dipinto "Neo Transe".
Read More »‘La veranda’, o sul senso di fugacità della vita: il romanzo d’esordio di Salvatore Satta
In una visione alquanto cupa della vita, si accende una luce che la rischiara, sublimandola: la consapevolezza che nell’uomo c’è una scintilla divina che ha impastato anche il suo fango. Questa espressione fa riferimento alla figura di una strana donna, <
I libri del premio Lattes Grinzane in lettura a tutti al Polo del ‘900 di Torino
I volumi del Premio Lattes Grinzane al Polo del '900 di Torino: dal 25 settembre i lettori potranno consultare o prendere in prestito gratuitamente i libri del Premio Lattes Grinzane presso la Sala Lettura di Palazzo San Daniele (Via del Carmine, 14), nella sezione di narrativa ad essi dedicata. La Fondazione Bottari Lattes ha donato alla Fondazione Polo del '900 una selezione della produzione editoriale legata alle opere partecipanti al Premio a partire dalla sua prima edizione del 2011, per renderla disponibile a tutto il pubblico torinese e non solo. La donazione rientra nelle azioni del protocollo di intesa sottoscritto dai due enti per collaborare su iniziative di promozione culturale e sarà integrata ogni anno con i volumi delle nuove edizioni dell'evento.
Read More »L’io nei Prologhi di Vincenzo Cardarelli
L'opera d'esordio di Vincenzo Cardarelli è totalmente incentrata sulla figura dell'io dell'autore, che si manifesta, più che attraverso il ricordo e la rappresentazione puntuale di fatti biografici realmente accaduti, mediante un'accurata riflessione sulla propria interiorità e sulla percezione della realtà esterna e dei rapporti umani che vi si svolgono, condotta con rigore logico e affidata a sentenze lapidarie e perentorie.
Read More »I deliri e l’ignoranza di Don Roberto Saviano
Roberto Saviano torna nuovamente a far parlare di sé. In occasione del 79° Festival del Cinema di Venezia, ha pronunciato parole che stanno facendo molto discutere:” La cocaina andrebbe legalizzata, solo così si bloccherebbero i pozzi di petrolio delle organizzazioni criminali. La cocaina regna perché la vita è una merda, che ti fa sentire troppo brutto, troppo povero, troppo grasso. Se io le dessi ora un sacchetto di cocaina (ha detto Saviano rivolgendosi al giornalista), lei la venderebbe prima ancora di lasciare il Palazzo del Cinema”.
Read More »Festival di Venezia 2019: vince ‘Joker’ di Todd Philips con Joaquin Phoenix
Joker del regista newyorkese Todd Phillips (Old school, Una notte da leoni, Trafficanti), vince a sorpresa il Leone d’Oro al Festival di Venezia 2019; Roman Polanski e il suo J’accuse conquistano il Leone d’Argento Gran Premio della Giuria. Joker esplora dunque la nascita di un mostro prodotto dalla società stessa, creato e nutrito da illusioni e delusioni, maltrattamenti fisici e psichici, nell'epoca che mescola spettacolo pubblico e degrado morale.
Read More »‘Il guardiano delle stelle’: il piccolo principe di oggi di Davide Amante
Ci sono libri che vi intrattengono per il tempo richiesto a leggerli, vi sono libri che raccontano della vostra generazione e della vostra epoca, poi vi sono libri – pochi – che vanno oltre il tempo. Il Guardiano delle Stelle di Davide Amante è uno di questi. "Una favola straordinaria, semplice e incredibilmente profonda allo stesso tempo, ci guida alla comprensione degli aspetti fondamentali della vita. Il viaggio di una bambina di 10 anni, di nome Anais, verso l'altro lato di un'isola è, in effetti, un viaggio attraverso la vita. Una favola di grande interesse per bambini e forse più ancora per adulti, ma certo per chi sia di maggior interesse, bambini o adulti, è ancora da stabilirsi."
Read More »Giuseppe la Spada, artista ‘interdisciplinare’: ‘Comprendendo l’acqua forse si comprende il segreto della vita’
L’arte dunque non è ciò che è mondo per dirla come Karl Kraus, non si tratta di una questione di gusti, ma di scavalcare orizzonti, compiendo qualcosa di nuovo. In tal senso l’artista “interdisciplinare” Giuseppe La Spada ispirato da natura, poesia e suono, e da sempre interessato alle tematiche ambientali, cerca di operare come fa la natura, riproducendo con tecniche digitali e con la fotografia la sua attività. Protagonista di molti lavori del poliedrico Giuseppe la Spada è l’acqua, elemento usato come pretesto per parlare del rapporto Uomo-Natura, riflettendo su ciò che c’è sotto la superficie, facendo emergere l’indicibile che acquista consistenza in una atemporalità sospesa tra suono e segno.
Read More »