Una realtà evidente, una sacrosanta verità. Così le parole di Lewis, ci portano ad aprire quelle prime pagine che rappresentano pura magia. Il fantasy "Le cronache di Narnia" appassiona e offre una precisa mappa del Cristianesimo ( Lewis era protestante e anglicano), riflettendo sulla sofferenza nel mondo e sul libero arbitrio.
Read More »“Ammazziamo il Gattopardo”, di A. Friedman
"Ammazziamo il Gattopardo" parte dal presupposto il popolo italiano ha capito e vuole cambiare, mentre ai politici fa comodo che tutto resti cosi com' è.
Read More »‘Fontamara’: la critica sociale di Ignazio Silone
Tradotto in innumerevoli lingue e con ampio riconoscimento di pubblico in tutto il mondo, Fontamara rappresenta uno dei romanzi più noti di Secondo Tranquilli, in arte Ignazio Silone (Pescina, 1°maggio 1900- Ginevra 23 agosto 1978), uno degli intellettuali italiani più conosciuti e letti non solo in Europa, ma nel mondo, è infatti soprattutto all’estero che lo scrittore è stato particolarmente apprezzato, mentre in Italia, tanto per cambiare, è stato spesso osteggiato dalla critica e solo tardivamente riabilitato.
Read More »“Il sergente nella neve”, il capolavoro di Mario Rigoni Stern
L'incipit del capolavoro dello scrittore veneto Mario Rigoni Stern, "Il sergente nella neve" (1953) racchiude memoria e poesia, natura e testimonianza in quello che è senza dubbio uno dei romanzi più belli e classici del Novecento, un diario di guerra che racconta come in circostanze tragiche si possa e si debba mantenere la propria umanità. Uomini che restano uomini tra le barbarie della guerra, uomini che hanno paura, freddo, fame, ma che sanno addirittura ridere delle proprie disgrazie e considerare i nemici semplicemente degli uomini come loro, i russi vengono descritti come gli italiani, nella loro fragilità: <
Io uccido, lo psico-thriller di Giorgio Faletti
Quello che è il primo romanzo, la prima creatura, le prime pagine e parole, scritte da Giorgio Faletti, diventano un incredibile e controverso caso letterario.
Read More »“Ulisse”: l’epica rovesciata di James Joyce
Inizialmente l'"Ulisse" venne concepito come una novella da aggiungere alle quattordici scelte per il volume "Gente di Dublino", il testo fu considerato, infatti, "una novella non scritta". La storia è quella dell'incontro di un gruppo di persone che avviene nell'arco di una giornata (precisamente dalle otto del mattino alle 2 di notte del 16 Aprile 1904) e che, da quel momento in poi, vedranno le loro vite intersecarsi.
Read More »“Il gattopardo”: L’immutabile e rassegnata decadenza della nobiltà
Romanzo storico pubblicato postumo nel 1958, Il gattopardo è il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. L’opera si rifà alle vicende storiche della famiglia Tomasi, dove il principe Fabrizio Salina ricopre il ruolo di Giulio Fabrizio Tomasi, bisnonno dell’autore.
Read More »“Philadelphia”, di Christopher Davis
"Philadelphia", bagna di lacrime il viso, riempie il cuore di una dolce malinconia per aver visto andare via un amico, un uomo che ti ha insegnato che la vita è un attimo, un soffio di vento, un fuoco che può spegnersi all'improvviso.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera