Margaret Atwood ha la reputazione di fare previsioni inquietantemente accurate sul futuro dell'umanità nei suoi romanzi. Questo è piuttosto strano, perché – come dimostra il suo nuovo memoir, Il libro delle vite – è in realtà piuttosto ottusa quando si tratta di interpretare gli esseri umani. Non nota l'interesse romantico maschile, nemmeno quando è ovvio; è colta di sorpresa dalle rivalità in una casa editrice indipendente, tra l'altro; non riesce a capire perché così tante "belle donne single e ben vestite" se ne stessero sedute da sole nei bar di Praga nel 1984, e debbano esserne informate.
Read More »‘Il Nano’, il Male secondo Pär Lagerkvist
Pär Lagerkvist è stato poeta, romanziere svedese tra i maggiori della letteratura scandinava, premio…
‘Il soccombente’. La tragedia dell’essere geni secondo Thomas Bernhard
Il soccombente è un romanzo, pubblicato nel 1983, dello scrittore austriaco Thomas Bernhard, totalme…
L’ultima cena woke, l’ignoranza social e la violenza simbolica alla fede
Il web è straordinario: dopo la cerimonia olimpica di Parigi, l’indignazione di molti esponenti del …
‘Le braci’, il senso della vita secondo Sándor Márai
Le braci, romanzo dell’ungherese Sándor Márai edito per la prima volta nel 1942, racconta la storia …
‘Pastorale americana’ di Philip Roth. Il grande romanzo americano per eccellenza?
Pastorale Americana è un romanzo di Philip Roth del 1997, uno scrittore statunitense, considerato un…
‘Racconto d’autunno’ di Tommaso Landolfi. Il rapporto impossibile tra sfondo resistenziale e sfera del fantastico
Il romanzo Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi è stato pubblicato nel 1947 a Firenze dall’editore…
‘Il libro dell’inquietudine’, lo Zibaldone di Pessoa. Vivere di pura visione
Scrivere del Libro dell'inquietudine, che è stato definita a ragione “il più bel diario del secolo” …
‘Avventure della ragazza cattiva’ di Vargas Llosa. Ossessione d’amore tra Europa e America Latina
Nella prima parte è un continuo procedere per accumulo, non ci sono sviluppi nel romanzo del 2006, A…
‘Lettera al mio giudice’, il femminicidio raccontato da Georges Simenon
Opera del 1947 dalla scrittura sobria, atmosfere parigine come quelle di film quale “Il porto delle …
Il mondo tradizionale di Tolkien e i maestri censori della mostra a lui dedicata
Pochi giorni fa si è inaugurata la mostra su Tolkien e il giudizio dei Maestri Censori oscilla tra q…
‘Viaggio al termine della notte’, il capolavoro di Céline che ha meglio rappresentato il Novecento
Viaggio al termine della notte si è imposto come il romanzo che ha saputo meglio capire e rappresent…
‘Tutto secondo gli accordi’, poesia e musica nella raccolta poetica di Riccardo Santarelli
Il legame tra poesia e musicalità ha radici antiche e risale ai poemi omerici, dove l’esametro servi…
Marino Moretti, la poesia domestica e la letteratura del quotidiano
Marino Moretti, il poeta che affermava ‘’di non aver nulla da dire’’, ma che scrisse più di 70 libri…
“Il sesto sigillo” di Mario Pastore e Giulio Spreti: mai un fantasy fu così ‘profetico’
Il sesto sigillo edito, Brè Edizioni, è il romanzo a quattro mani di di Mario Pastore e Giulio Spret…
‘Fiorirà l’aspidistra’ di George Orwell. Quando un nobile sogno diviene ossessione
Il sogno di una vita serena, con una pianta di aspidistra alla finestra, e la difficoltà di raggiung…
Recent Posts
Per la prima volta in italiano “Due racconti” di Virginia e Leonardo Woolf e “Indagine su Cézanne” di Charles F. Ramuz
Per la prima volta in italiano due volumi che ci conducono alle origini della modernità letteraria e artistica europea: i primi racconti pubblicati da Virginia e Leonard Woolf con la nascita della Hogarth Press e la raffinata lettura che Charles-Ferdinand Ramuz dedica all'arte di Cézanne
Read More »‘La clessidra di bambù’, i versi del poeta cinese Li Po in Italia dal 14 novembre
Impregnato di taoismo e mistica ascensionale, assetato d'infinito quanto Baudelaire, sapiente quanto Coleridge e Goethe, pulsante di vita quanto il mitico Villon. Questo era Li Po, definito l'immortale poeta della Cina. Un narratore unico: mistico, visionario, capace di sogni improvvisi. Quasi shakespeariano nella sua incessante sperimentazione di ogni gamma narrativa: dal sublime al nostalgico, dal mistico al sentimentale, dal realistico al tragico. Un autore di imperitura grandezza ammirato e venerato da Gustav Mahler, Ezra Pound, Herman Hesse.
Read More »‘Amore e dovere’ di Tolstoj. Un libro dimenticato
Da ufficiale, nel Caucaso e a Sebastopoli, conduce un'esistenza "d'orgia e di gioco" e assiste agli orrori della guerra. A trentaquattro anni si sposa e, nell'ambiente calmo e pacifico della famiglia, scrive due dei suoi capolavori, Guerra e pace e Anna Karenina. Ma, alle soglie dei cinquanta, Tolstoj abbandona il mondo e si ritira nel suo eremo di Jàsnaja-Poljana per lavorare la terra. Un'esistenza semplice che, ispirata alla dottrina cristiana, rinuncia alle ricchezze terrene ed esercita la bontà verso gli altri. A questa concezione religiosa lo scrittore si ispira anche nel trattare il grande problema dell'amore come appare in uno scritto dimenticato, Amore e dovere.
Read More »Lo scrittore franco-siriano Omar Youssef Souleimane: “La sinistra francese ha cercato di bloccare il mio libro-inchiesta”
C’è molto nervosismo e insofferenza tra le fila di La France Insoumise. Una irritabilità che proviene dalla recente pubblicazione di un’inchiesta destinata a scuotere l’intero Paese; un libro che rivela i rapporti tra il movimento di Jean-Luc Mélenchon e l’Islamismo: I complici del male (Editions Plon), del giornalista e scrittore siriano naturalizzato francese Omar Youssef Souleimane. Ha costruito la propria inchiesta infiltrandosi nelle primissime manifestazioni e raduni organizzati in Francia già all’indomani del 7 ottobre 2023. E si è trovato di fronte a quella che descrive come una strategia mirata: un patto elettorale tra La France Insoumise e gli ambienti islamisti.
Read More »‘Il peccato e la grazia. Letteratura e cattolicesimo nella Francia del ‘900’ di Giuliano Vigini
Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento alcuni tra i maggiori scrittori francesi vengono attratti dal messaggio del Vangelo e da un sentire condiviso contro i tanti "ismi" del secolo condannati anche dalla Chiesa: positivismo, scientismo, materialismo, naturalismo, modernismo, laicismo. In un saggio dal titolo Il peccato e la grazia. Letteratura e cattolicesimo nella Francia del '900, il saggista Giuliano Vigini offre un quadro completo di questa letteratura lontana da tentazioni apologetiche e certezze inconfutabili, ma capace di dipingere situazioni e personaggi alle prese con azioni delittuose, fallimenti esistenziali, solitudini e angosce, grazie ad autori che meritano di essere nuovamente scoperti, da Bloy a Huysmans, da Péguy a Mauriac, da Claudel a Bernanos.
Read More »‘Sulle ali dell’arte’, arte scienza nella mostra collettiva su Leonardo
Leonardo da Vinci incarna da sempre l'idea dell'artista totale: inventore, pittore, anatomista, architetto, visionario. Nei suoi studi sul volo, raccolti nel celebre Codice sul volo degli uccelli (1505), l'arte e la scienza si fondono nel sogno di superare la gravità, di sfidare il limite, di "camminare sulla terra guardando il cielo". Un approccio all’arte concepito come tensione verso l'alto, desiderio di un sapere volto ad unire mano, occhio e mente. Quella stessa spinta visionaria e quella irrequietezza creativa saranno il cuore di "In Alis Artis" – "Sulle ali dell'arte", la mostra collettiva internazionale che inaugureremo sabato 29 novembre 2025 al MAS Museo D’arte e Scienza di Milano. L'esposizione celebrerà l’inquietudine, la libertà e la profonda curiosità che contraddistinguono l'artista contemporaneo, oggi come nel Rinascimento.
Read More »DIS’ART MANTE. L’arte come resistenza poetica e disarmo interiore
Dal 18 al 30 ottobre 2025, la CathArt Gallery di Varese ospita la mostra bipersonale “DIS’ART MANTE. L’arte come resistenza poetica e disarmo interiore”, un intenso dialogo visivo tra Francesca Thermes e Cristiano Emanuele Ranghetto (C.R.E.!), a cura di Carla Pugliano. L’inaugurazione è prevista per sabato 18 ottobre alle ore 18:00, con la partecipazione del critico e giornalista Andrea Barretta, figura di rilievo nel panorama artistico contemporaneo. Nata da una riflessione condivisa sull’impotenza e lo smarrimento che attraversano il nostro tempo, la mostra si presenta come una dichiarazione di intenti.
Read More »-
‘’Le lettere a Nora’’ di Andrea Carloni: l’audace scambio epistolare fra James Joyce e Nora Barnacle
‘’Le lettere a Nora’’ è il libro di Andrea Carloni pubblicato da Alter Ego Edizioni in cui l’autore racconta il legame carnale di James Joyce con Nora Barnacle attraverso un intenso scambio epistolare dalle passionali sfumature erotiche. Se tanto si conosce su James Joyce, molto poco si sa sulla figura che è stata fonte di ispirazione e passione dello scrittore; l’incontro fra Nora e James risale al 10 giugno 1904 ma la relazione fra i due inizia il successivo 16 giugno.
Read More » -
Maturità 2024. Per alcuni studenti comunisti Pirandello e Ungaretti sono propaganda fascista
-
Corrado Govoni, l’eterno fanciullo amante della natura
-
‘Marcel ritrovato’, il romanzo di Giuliano Gramigna rieditato da Il ramo e la foglia
-
Dante Arfelli, lo scrittore “superfluo”, amico di Federico Fellini
-
Tra visibile e invisibile. Cristina Campo a 100 anni dalla nascita
-
Pierluigi Cappello, il poeta-vasaio: l’ultimo artigiano rimasto
Il nome di Pierluigi Cappello è stato per lungo tempo associato alla figura di un poeta delicato e schivo e, talvolta, non ricordato a dovere. Nato in Friuli nell’agosto del 1967, trascorre la sua infanzia a Chiusaforte; sono due gli avvenimenti sostanziali che segneranno per sempre la vita e la poetica di Pierluigi Cappello: il terremoto del 6 maggio 1976 e un tragico incidente all’età di 16 anni che lo confinerà su una sedia a rotelle fino alla fine della sua esistenza, il 1° Ottobre 2017.
Read More » -
È ancora possibile la poesia? Poetry Nobel Lectures per Montale a 50 anni dal Nobel
-
Il poeta siciliano Vincenzo Cali’ vince il premio video-poesia Alberoandronico 2025
-
Ricordando Mario Luzi a 20 anni dalla scomparsa. Imparare a leggere il ritmo degli eventi del mondo
-
Guido Gozzano, il mondo dell’infanzia e la bellezza poetica del consueto: Epifania e simbologia della natività
-
Céline nella biografia di Maurice Bardèche, curata da Andrea Lombardi
Non è un saggio per fanatici di Louis Ferdinand Cèline, la biografia sul grande scrittore francese di Maurice Bardèche, curata da Andrea Lombardi per la casa editrice Italia Storica da lui fondata. Bardèche secondo Lombardi è stato uno dei maggiori intellettuali francesi del Novecento. Un saggista, un critico d’arte che, insieme al cognato Robert Brasillach (di cui sposò la sorella Susanne) curò la prima enciclopedia sul cinema, fu poi molto impegnato politicamente nella destra radicale, partendo prima da delle posizioni monarchiche e poi rapidamente virando verso il fascismo. Si definiva proprio uno scrittore fascista, cosa che rivendicò sempre anche nel secondo dopoguerra.
Read More » -
Walter Pedullà. La costruzione del discorso culturale
-
Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti
-
‘Di un’ingannevole bellezza. Le ‘cose’ dell’arte’, l’aporeticità dell’arte secondo il filosofo teoretico Massimo Donà
-
Un percorso critico nell’opera “La quercia del Tasso” di Achille Campanile
-
Carlo Cassola e il ritorno alla scrittura ‘subliminare’
Fin dal momento della sua pubblicazione, Un cuore arido (1961) subito considerato come uno uno dei vertici della narrativa di Carlo Cassola (si leggano, in modo partico- lare, le recensioni elogiative di Emilio Cecchi, Geno Pampaloni, Franco Fortini e Pietro Citati. Il precoce riconoscimento si è poi andato consolidando nel tempo fino a oggi, facendo guadagnare al romanzo una posizione riconosciuta tra i classici della nostra narrati- va novecentesca: ma questo riconoscimento è stato decretato forse più dal pubblico dei lettori, che dagli studiosi di professione. Dopo le pur numerose recensioni degli anni Sessanta, infatti, sono usciti pochissimi studi dedicati specificamente a Un cuore arido.
Read More » -
Come il fantasy ha alimentato la controcultura degli anni ’60
-
Ricordando Kafka. Il paradosso della corporeità nelle ‘Metamorfosi’
-
Dal libro al film: “American Pastoral”. Una trasposizione impossibile
-
Sulle stile di Tommaso Landolfi: sinuoso e avventuroso
-
‘Tolkien. Uomo, Professore, Autore”. Dal 19 settembre la mostra al Salone degli Incanti di Trieste
Dopo il grande successo di Roma, Napoli, Torino e Catania, Trieste ospiterà dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 al Salone degli Incanti – su forte impulso del Comune di Trieste – la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato un nuovo immaginario per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta.
Read More » -
La mostra “Estatica” di Giuseppina Irene Groccia al Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni
-
Strega 2025. Vince il memoir psicoanalitico ‘L’anniversario’ di Bajani, l’uomo che contesta il patriarcato. Chi altrimenti?!
-
La prima tappa del world fashion tour di Mary Rosati al Gotan Club di Roma
-
Nasce HighESt Lab Napoli – Al Suor Orsola l’intelligenza artificiale al servizio dell’arte
-
Mario Vargas Llosa. Leggere è protestare contro le ingiustizie della vita
Mario Vargas Llosa tenne un discorso a Stoccolma il 7 dicembre 2010 in occasione del conferimento del premio Nobel per la letteratura. Questo discorso si tiene presso l’Accademia Reale delle Scienze di Svezia a Stoccolma. Ci si sofferma, in primo luogo, sul titolo del discorso. La prospettiva in cui MVL si pone è quella del lettore, egli infatti parla di lettura e non di letteratura. Questo titolo contiene un’endiadi (=termine della retorica classica, si usa per indicare un concetto unitario espresso attraverso l’uso di due sostantivi). Ciò che ci dice è che egli è diventato uno scrittore per la passione nutrita nei confronti della letteratura.
Read More » -
Espiazione e rinascita nel nuovo libro di Ilaria Palomba, proposto per il Premio Strega 2025
-
‘Purgatorio’, l’esistenza deragliata di Ilaria Palomba
-
‘Come la neve nessun rumore’, il thriller ad alta quota di Marco Lugli
-
“Haiku- Centomila stagioni di cuore”, la nuova raccolta poetica di Lisa di Giovanni
-
“Scrivere, che idea divertente!” di Florence Noiville. Un omaggio a Milan Kundera, il più elusivo di tutti gli scrittori contemporanei
In Italia, Florence Noiville – francese, classe 1961 – è nota per i romanzi. L’ultimo, La cleptomane, è stato tradotto da Garzanti quest’anno. Studiosa dell’opera di Isaac B. Singer, a cui ha dedicato una biografia di successo – edita da Stock nel 2004, subito tradotta da Longanesi – e un “Cahier de l’Herne” (2012), ha appena pubblicato un libro biografico su Milan Kundera, il più elusivo degli scrittori contemporanei. Il libro, Milan Kundera. «Écrire, quelle drôle d’idée!», è stampato da Gallimard, è sembra il più opportuno per celebrare il grande scrittore ceco scomparso ieri a Parigi.
Read More » -
L’imperfezione dell’amore per trovarne la bellezza. Il best seller L’affaire Casati Stampa di Davide Amante al Bookcity Milano
-
‘Crossroads’, il nuovo (e già letto) romanzo di Franzen
-
‘Yoga’: il male di vivere secondo Emmanuel Carrère in un romanzo che non parla, per fortuna, di yoga
-
Quando Bukowski in una sua poesia diceva: ‘l’uomo di oggi è merce deperibile’
-
La sindrome di Ræbenson, il sorprendente esordio narrativo dello psichiatra Giuseppe Quaranta
La sindrome di Ræbenson si presenta al primo colpo d’occhio come una semplice finzione, come la pura e semplice rappresentazione di un gioco cervellotico. In realtà l’opera di Quaranta riflette il malessere dell’uomo contemporaneo, alla ricerca spasmodica della conoscenza, di cosa è davvero possibile conoscere per eludere il pensiero della morte.
Read More » -
‘’Un’altra notte ancora’’, il libro di Domenico Cornacchia che racconta il Kilimangiaro e il viaggio di un’anima
-
‘Diverso’, l’inettitudine di un uomo di oggi raccontata da Roberto del Balzo
-
‘Decimo Dan’, la silloge poetica esoterica di Marco Plebani
-
“Naufragi di paesaggi interni. Frammenti”. La raccolta poetica intimista di Andrea Ravazzini
-
‘Sulle ali dell’arte’, arte scienza nella mostra collettiva su Leonardo
Leonardo da Vinci incarna da sempre l'idea dell'artista totale: inventore, pittore, anatomista, architetto, visionario. Nei suoi studi sul volo, raccolti nel celebre Codice sul volo degli uccelli (1505), l'arte e la scienza si fondono nel sogno di superare la gravità, di sfidare il limite, di "camminare sulla terra guardando il cielo". Un approccio all’arte concepito come tensione verso l'alto, desiderio di un sapere volto ad unire mano, occhio e mente. Quella stessa spinta visionaria e quella irrequietezza creativa saranno il cuore di "In Alis Artis" – "Sulle ali dell'arte", la mostra collettiva internazionale che inaugureremo sabato 29 novembre 2025 al MAS Museo D’arte e Scienza di Milano. L'esposizione celebrerà l’inquietudine, la libertà e la profonda curiosità che contraddistinguono l'artista contemporaneo, oggi come nel Rinascimento.
Read More » -
DIS’ART MANTE. L’arte come resistenza poetica e disarmo interiore
-
Je suis Charlie Kirk
-
Dal Friuli Venezia Giulia al Sarajevo Film Festival: il film “Il bianco si lava a novanta” in anteprima mondiale
-
Quale promozione musicale per gli indipendenti? Le minacce di Spotify
-
Dal Friuli Venezia Giulia al Sarajevo Film Festival: il film “Il bianco si lava a novanta” in anteprima mondiale
Dalla letteratura al cinema, dall'Italia ai Balcani: due realtà del Friuli Venezia Giulia – la casa editrice Bottega Errante Edizioni e la casa di produzione Quasar Film – approdano al 31° Sarajevo Film Festival con un progetto di respiro internazionale. Il film "Il bianco si lava a novanta" (Wash at Ninety / Belo se pere na devetdeset), diretto dal regista sloveno Marko Naberšnik e tratto dall'omonimo bestseller di Bronja Žakelj, ha vissuto giovedì 21 agosto la sua prima mondiale, accolto da lunghi applausi e standing ovation da parte del pubblico.
Read More » -
Addio a David Lynch, cacciatore di misteri
-
‘Giurato numero 2 ‘, l’ambiguità morale secondo Clint Eastwood
-
‘The Beguiled’. Il film più controverso e visionario di Siegel
-
Dal libro al film: “American Pastoral”. Una trasposizione impossibile
-
Quale promozione musicale per gli indipendenti? Le minacce di Spotify
Dopo aver presentato per sommi capi le criticità presenti nel mondo nelle piattaforme musicali e le difficoltà che riguardano gli indipendenti nell'articolo La verità sulle piattaforme musicali streaming. Parte prima - '900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità, affrontiamo quest'ultime con maggiore approfondimento. La questione rispetto a qualche anno fa è peggiorata di molto: se prima c'era proprio chi faceva business con gli ascolti finti mettendo giù veri e propri piani di routine con VPN e tanti artisti creati ad hoc, oggi si assistente alla confusione più totale, a causa della mancanza di regole.
Read More » -
La verità sulle piattaforme musicali streaming. Parte prima
-
Lucio Corsi, il mondo poetico e la campagna come ‘locus amoenus’
-
Simone Cristicchi tra intolleranza progressista e arte
-
‘Atom heart mother’ Il concerto-evento dei Pink Floyd Legend torna a Firenze il 29 giugno 2022 al Teatro Romano di Fiesole
-
Bookbot, la start up moderna che dà una seconda vita ai libri
Bookbot è una start-up moderna che dà una seconda vita ai libri usati. In passato, i libri già letti venivano spesso buttati via. Per Bookbot, questo è uno spreco terribile. Per questo motivo si sono dati una missione: trovare un modo per dare una nuova vita ai libri che hanno già raccontato la loro storia. Vendere libri di seconda mano è l'obiettivo di Bookbot che affonda le proprie radici nella bellissima città di Praga. L'attività si propone di raggiungere il mondo intero. Sono già presenti in Germania, Austria e Slovacchia, ma le loro ambizioni non si fermano qui. Non vogliono solo farsi un nome e offrire libri a prezzi convenienti: puntano anche a Francia, Italia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi.
Read More » -
Je suis Charlie Kirk
-
Quale promozione musicale per gli indipendenti? Le minacce di Spotify
-
La verità sulle piattaforme musicali streaming. Parte prima
-
Guerra Israele-Iran. L’autorevole versione del filosofo Bernard-Henri Lévy
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera












































