Breaking News
Home / Segnalazioni libri / ‘I ragazzi della III F’, il romanzo di formazione ambientato negli anni ’80, di Marco la Greca
Ragazzi

‘I ragazzi della III F’, il romanzo di formazione ambientato negli anni ’80, di Marco la Greca

“I ragazzi della III F” di Marco la Greca, edito da Morellini, è un romanzo di formazione ambientato negli anni Ottanta dentro e fuori le aule del Liceo Orazio di Roma. I protagonisti sono quattro ragazzi alle prese con l’ultimo anno di scuola, nel loro passaggio da studenti ad adulti.
L’autore conduce il lettore in un emozionante viaggio attraverso il decennio degli anni Ottanta, un periodo che ha segnato profondamente molte generazioni, in particolare all’anno della maturità. tra amicizie, amori, speranze, paure, walkman e canzoni cantate a squarciagola.

Il libro offre un’occhiata intima e coinvolgente a un’epoca in cui la musica, la moda, i film e la cultura popolare erano in piena effervescenza. L’autore tesse abilmente una trama di ricordi e storie collettive, offrendoci un ritratto affettuoso di quegli anni di svolta, dove un ragazzo diventa irrimediabilmente un adulto. È come sfogliare un album di fotografie di famiglia, dove ogni pagina rievoca un sorriso o un momento speciale.

Ragazzi

Ciò che rende questo libro davvero straordinario è il messaggio profondo che trasmette. Oltre alla semplice nostalgia per i bei tempi passati, l’autore ci invita a riflettere sul passare del tempo e sulla crescita personale. Il tempo, infatti, scorre inesorabilmente, e i ricordi di un’epoca passata si sbiadiscono lentamente mentre ci troviamo immersi nella vita quotidiana. Ci ricorda che, anche se i tempi cambiano e le priorità evolvono, è importante rimanere fedeli ai nostri principi fondamentali, anche se li abbiamo dovuti rivedere nel corso degli anni.

Marco La Greca ci svela come l’anno della maturità abbia lasciato un’impronta indelebile nella sua vita e come quei ricordi continuino a influenzare le scelte e le decisioni nel presente. Questo libro ci sfida a non rimpiangere il passato, ma a portare con noi i valori e gli insegnamenti mentre ci dirigiamo verso il futuro, mentre la vita si accorcia.

In un mondo che sembra sempre più veloce e caotico, l’autore ci offre una pausa per riflettere sui giorni più semplici e spensierati, ricordandoci che la nostra storia personale è la base su cui costruiamo il nostro futuro. È una lettura toccante, ben scritta e ricca di emozioni da consigliare a chiunque desideri riscoprire la bellezza dei ricordi e la forza della nostalgia positiva.

About Redazione

Check Also

amici

‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ di Pietruccio Montalbetti. Un omaggio a Lucio Battisti

Un racconto autobiografico che riporta alla luce gli esordi, l'amicizia profonda con Lucio Battisti e l'epopea dei Dik Dik: la storia di una generazione, scritta da chi l'ha vissuta. Bologna, 6 giugno 2025 – Cosa succede quando a scrivere è chi ha vissuto in prima persona l'inizio di un'epoca? Succede che il racconto si fa vivido, personale, nostalgico e appassionato. È quello che accade in "Storia di due amici e dei Dik Dik", il nuovo libro di Pietruccio Montalbetti edito da Minerva (con una prefazione di Marco Buticchi), che è al tempo stesso un'autobiografia, un omaggio all'amico Lucio Battisti, e un percorso musicale e umano attraverso i decenni più travolgenti della musica italiana.